L’ Amica Geniale, dal 6 febbraio su Rai1 le nuove storie di Lila e Lenù
Last Updated on 28/02/2022
Le amiche geniali Lila e Lenù sbarcano su Rai1 subito dopo Sanremo. La terza stagione de L’amica geniale, andrà in onda da domenica 6 febbraio per un totale di quattro prime serate evento…

Le amiche geniali Lila e Lenù sbarcano su Rai1 subito dopo Sanremo. La terza stagione de L’amica geniale, andrà in onda da domenica 6 febbraio per un totale di quattro prime serate evento. Siamo così arrivati a Storia di chi fugge e di chi resta, terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante. Regista stavolta è Daniele Luchetti, che succede a Saverio Costanzo rimasto come sceneggiatore insieme a Francesco Piccolo, la stessa Elena Ferrante e Laura Paolucci. La terza stagione è stata girata tra Napoli e Firenze, sulla celebre passeggiata a mare di Viareggio e a Torino.
Le anticipazioni sulla terza stagione
Immutate le due attrici principali, le amiche – sulla scena e nella vita – Gaia Girace (Lila) e Margherita Mazzucco (Elena) riprendono da dove ci avevano lasciato. Nonostante la loro giovane età sono divenute donne adulte: Lenù comincia a diventare una scrittrice, si sposa diventa madre, ma è piena di incertezze, mentre Lila si è separata dal compagno da cui ha avuto un figlio e vive lavorando in condizioni dure in fabbrica. Il rapporto tra le protagoniste riserverà diversi colpi di scena. Il simbolo di una nuova, durissima realtà femminile che affronta il grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili.
“Una dualità del femminile, una regia piena di colore”
Nel corso della presentazione alla stampa la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati ha sottolineato: “Luchetti porta il grande cinema italiano in una serie tv. Si vedrà una dualità del femminile, ma anche una regia piena di colore. Le due protagoniste sono cresciute dentro la serie, arrivando ad una maturità complessa”.
La quarta stagione
È in pre-produzione anche l’ultima stagione di otto episodi, tratto dall’ultimo libro della tetralogia Storia della bambina perduta.
Il trailer
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »