Synesthesia, l’installazione interattiva e multisensoriale ai Mercati di Traiano
Per la prima volta a Roma, ai Mercati di Traiano, l’installazione interattiva e multisensoriale Synesthesia, opera itinerante di Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia: una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono

Una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi per intraprendere una conversazione sensoriale con l’oggetto e l’ambiente. Si chiama Synesthesia l’installazione multisensoriale e interattiva itinerante che arriva per la prima volta a Roma, nella Grande Aula dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Negli scorsi mesi anche la presentazione allo European Cultural Center nell’ambito della XVII Biennale di Architettura di Venezia 2021 e all’esposizione al Teatro Comunale del Pireo di Atene, in Grecia. Prima di viaggiare in Europa, il progetto ha inaugurato la MICRO•GALLERY, spazio sperimentale della galleria d’arte HOT•BED di Philadelphia.
Scopri le altre mostre di Uozzart.com
L’opera in mostra
L’installazione è il frutto di un ampio lavoro di ricerca portato avanti dai curatori Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia.L’obiettivo è quello di sviluppare nuove metodologie che sappiano mettere in relazione l’individuo con il suo ambiente attraverso l’utilizzo e l’incontro di pratiche come il design interattivo e le scienze della salute emergenti. L’opera approda a Roma su proposta di Ignazio R. Marino, nel suo ruolo di Vice Presidente Esecutivo della Thomas Jefferson University.
Un luogo che riunisce vista, sensazione, movimento, tatto, memoria e percezione
Il titolo “Synesthesia” è usato simbolicamente per evocare il senso di un luogo che riunisce vista, sensazione, movimento, tatto, memoria e percezione. Formalmente concepita come una sfera irregolare – un nucleo centrale di proiezioni multiple a struttura informe – l’installazione agisce dapprima attirando la curiosità del visitatore sulla sua geometria distorta, sulla sua forma trascendente che contrasta con lo spazio circostante. Gli effetti fluttuanti di luce e suono invitano l’osservatore ad avvicinarsi e impegnarsi in una “conversazione sensoriale”. Si attiva quindi un’interazione tra l’interfaccia e il soggetto invitato a indirizzare lo sguardo all’interno dei portali che si aprono sulla superficie morbida per osservare i complessi sistemi interni della sfera. Gli occhi di chi osserva diverranno a loro volta soggetto osservato, catturato e proiettato in tempo reale sulla superficie esterna della sfera stessa. Questo si trasformerà così in un cinema tridimensionale “vivo” in cui il filmato osserva a sua volta i propri visitatori.
La percezione di ciò che significa vivere tra macchine che dialogano tra loro
Synesthesia fornisce una percezione razionale ed emotiva di ciò che significa vivere tra macchine che dialogano tra loro. E aumenta la consapevolezza delle potenzialità progettuali offerte dai “responsive environment” (ambienti reattivi). Comprenderne le sottili sfumature offre nuove opportunità sia per una riflessione storica sia per potenziali considerazioni in risposta all’uso crescente di computer, macchine e oggetti automatizzati nella nostra vita quotidiana. Non solo, in questo caso il processo di reazione della “macchina” nei confronti del corpo umano contribuisce a riscrivere le regole del processo artistico. La nozione di autorialità, come è stata tradizionalmente concepita, si dissolve infatti nell’attimo in cui la partecipazione dello spettatore diventa parte attiva del funzionamento della sfera.
Le interfacce interattive espandono l’agire umano attraverso l’uso di sensori
Le sue interfacce interattive espandono l’agire umano attraverso l’uso di sensori. E rendono il corpo dello spettatore non più una semplice figura tenuta a distanza dall’arte ma un’entità elevata al rango di soggetto protagonista. Questo processo è debitore della performing art degli anni ’60 e ’70 che riteneva il corpo come un’entità che impara, comunica e in definitiva esiste attraverso le sue azioni. La performance e la partecipazione sono perseguite non solo come esperienza, ma come mezzo di ricerca e modo per creare conoscenza e consapevolezza. Come un ruolo, un processo, una risposta a considerazioni sociali, esperienziali e ambientali.
Il Synesthetic Research and Design Lab
Il Synesthetic Research and Design Lab presso il College of Architecture and Built Environment è una piattaforma collaborativa di ricerca e prototipazione. Qui s’incontrano la progettazione interattiva, la cultura digitale e le scienze della salute emergenti, che evidenziano la ricorsività tra l’individuo e il suo ambiente. Il laboratorio, diretto da Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia, è una piattaforma di nuova concezione che intende sviluppare metodologie che coinvolgono criticamente le interazioni tra esseri umani, oggetti e ambienti.
Chi sono Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia
Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia sono architetti, educatori e ricercatori. Sono fondatori dello studio di architettura e ricerca PLB studio, e professori presso il College of Architecture and the Built Environment della Thomas Jefferson University, dove hanno fondato e co-dirigono il Synesthetic research and design lab. Hanno insegnato al Barnard + Columbia Architecture, al Pratt Institute, alla Parsons School of Design, al New York Institute of Technology, alla Spitzer School of Architecture del City College di New York e al City College of Technology di New York.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.