Skip to content

“Superbarocco”, l’arte a Genova da Rubens a Magnasco alle Scuderie del Quirinale

Sarà visitabile sino al 3 luglio, presso le Scuderie del Quirinale a Roma, “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”…

Sarà visitabile sino al 3 luglio, presso le Scuderie del Quirinale a Roma, “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”. La rassegna, organizzata con la National Gallery of Art di Washington e con la speciale collaborazione del Comune e dei musei di Genova, è dedicata al lungo secolo d’oro dell’arte genovese. Quella gloriosa stagione avviatasi a inizio Seicento e protrattasi fino a metà Settecento, riconosciuta come una tra le più formidabili vicende della storia artistica di tutti i tempi.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Un’occasione unica per ammirare opere di assoluto valore storico-artistico. Da il Presepe di Castiglione, proveniente dalla chiesa genovese di San Luca, ad un gruppo processionale di Anton Maria Maragliano da Pieve di Teco. E ancora l’Immacolata d’argento dal Museo del Tesoro della Cattedrale di Genova. Presenti anche una delle pale di Pieter Paul Rubens dalla chiesa genovese del Gesù nonché il Ratto di Elena di Pierre Puget del Museo di Sant’Agostino.

Superba, il fasto e il lusso

L’appellativo di Superba – a cui il titolo Superbarocco si richiama – ben si adatta a Genova. Una città che tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Settecento è stata una delle grandi capitali economiche d’Europa. ll fasto e il lusso si ritrovano nell’eccezionale complesso di oltre 120 opere d’arte in mostra alle Scuderie del Quirinale. Queste arrivano da grandi musei del mondo o da numerose esclusive collezioni private.

La mostra di Palazzo Ducale a Genova

La partecipazione della Città di Genova al progetto Superbarocco è contraddistinta, oltre che dai numerosi prestigiosi prestiti per Roma, dalla mostra di Palazzo Ducale, dal 27 marzo al 10 luglio, intitolata “La Forma della Meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e 1750” e da una serie di iniziative che, unite sotto il titolo “I Protagonisti” e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e palazzi cittadini, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: