Skip to content

Da Willy, il principe di Bel-Air a Friends: gli anni Novanta in 5 serie tv (2)

La seconda parte del nostro viaggio tra le più famose serie tv degli anni Novanta: lunghe serialità tra ospedali e indagini investigative. Willy, il principe di Bel-Air, Law & Order – I due volti della giustizia, X-Files, Friends, E.R. – Medici in Prima Linea

La seconda parte del nostro viaggio tra le più famose serie tv degli anni Novanta: lunghe serialità tra ospedali e indagini investigative. Willy, il principe di Bel-Air, Law & Order – I due volti della giustizia, X-Files, Friends, E.R. – Medici in Prima Linea.

Scopri la storia delle serie tv su Uozzart.com

Willy, Il principe di Bel-Air (1990 – 1996)

Willy, il principe di Bel-Air (The Fresh Prince of Bel-Air) è la serie che ha lanciato Will Smith. Willy viene mandato dalla madre a vivere dai suoi ricchi zii a Bel-Air, Los Angeles, dopo l’ennesima rissa nel suo quartiere a Filadelfia. Arrivato in una nuova dimensione familiare e sociale, Willy si scontrerà inevitabilmente con nuove abitudini e regole che non riesce ad accettare facilmente, almeno all’inizio. Fanno parte del nuovo nucleo familiare gli zii Philip e Vivian, i cugini Hilary, Carlton e Ashley, e il maggiordomo Geoffrey. A cornice delle peripezie quotidiane ci saranno poi una serie di personaggi ricorrenti, come Jazz, il miglior amico di Willy. Sono ancora oggi ricordati la sigla della serie e gli improbabili passi di danza di Carlton.

Law & Order – I due volti della giustizia (1990 – 2010)

È una delle serie televisive statunitensi più longeve, trasmessa per ben venti stagioni. La sua popolarità ha dato vita a sette spin-off (Law & Order – Unità vittime specialiLaw & Order: Criminal IntentLaw & Order – Il verdettoConvictionLaw & Order: LALaw & Order True Crime Law & Order: Organized Crime), un film per la televisione (Omicidio a Manhattan), un remake anglosassone (Law & Order: UK) e uno francese Law & Order: Criminal Intent Parigi.

Ciascun episodio, che spesso tratta temi delicati come il razzismo, l’antisemitismo o la violenza sessuale, segue un format ben definito. In una prima parte due investigatori della Polizia di New York indagano su un omicidio. Nella seconda parte la scena si sposta in tribunale dove due magistrati, coordinati dal loro Procuratore capo, lavorano al processo cercando di far condannare l’imputato. Non sempre gli episodi si concludono con una condanna, ma c’è sempre una “riflessione” finale sulla sentenza. Nel 2021, dopo 11 anni dall’ultima messa in onda, la rete NBC ha rinnovato la serie per una ventunesima stagione.

X-Files (1993 – 2002)

Ancora oggi è una serie di culto che ha fatto scoppiare la passione per il soprannaturale riscuotendo un grande successo tra gli appassionati del genere. La trama racconta casi su alieni e paranormale su cui indagano Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson), agenti dell’F.B.I. La serie è stata poi rinnovata per una decima e infine una undicesima stagione, dal 2016 al 2018. Inoltre sono stati prodotti due film: il primo nel 1998, il secondo nel 2008. L’iconica sigla, creata dal compositore Mark Snow, è ispirata a How Soon Is Now? degli Smiths.

Friends (1994 – 2004)

La serie forse più amata di tutti i tempi. Protagonisti i gemelli Monica (Courteney Cox) e Ross Geller (David Schwimmer), Rachel (Jennifer Aniston), Joey (Matt LeBlanc), Chandler (Matthew Perry) e Phoebe (Lisa Kudrow). Le situazioni surreali hanno dato vita a espressioni, gesti e battute diventati veri e propri tormentoni.

Gli episodi si svolgono quasi sempre in luoghi chiave della serie. Tra questi gli appartamenti di Monica (dove a turno vivranno un po’ tutti gli amici) e di Joey e Chandler e il Central Perk, il bar dove i protagonisti passano la maggior parte del tempo e dove Phobe si esibisce spesso in composizioni musicali dai testi improbabili (con pezzi indimenticabili come Gatto Rognoso).

Tantissime sono state le guests star: Brad Pitt, Reese Witherspoon, Tom Selleck, Ralph Lauren, Robin Williams, George Clooney, solo per citarne alcuni.

E.R. – Medici in Prima Linea (1994 – 2009)

E.R. (acronimo di Emergency Room) è ispirata al libro di Michael Crichton, Casi di emergenza. Ambientata nel pronto soccorso del policlinico universitario di Chigago, il County General Hospital, la serie racconta la giornata del personale sanitario e dei casi affrontati. Molto acclamata dalla critica per l’accuratezza nella rappresentazione di casi clinici e per aver reso popolare il genere medical drama. Ma, ancora di più, la serie ha il merito essere stata il trampolino di lancio, in particolar modo, di uno dei protagonisti: George Clooney.

Fun fact: lunga ben 15 stagioni, E.R. è stata una delle serie a rendere celebre il “walk and talk”. Chi non ricorda le lunghe discussioni camminando lungo i corridoi delle corsie dell’ospedale?

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d