Contesteco Exhibition 2022, la mostra omaggio a Pasolini a Euroma2
Questa edizione della mostra/contest “Contesteco Exhibition”, visitabile presso il Centro Commerciale Euroma2 di Roma sino all’11 settembre 2022, intende omaggiare Pier Paolo Pasolini…

Questa edizione della mostra/contest “Contesteco Exhibition“, visitabile presso il Centro Commerciale Euroma2 di Roma sino all’11 settembre 2022, intende omaggiare Pier Paolo Pasolini. Un uomo e un artista che ha saputo essere precursore nel comprendere che ci fosse bisogno di un percorso di sviluppo sostenibile che coinvolgesse non l’individuo ma l’intero genere umano.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
L’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”
L’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web” è una sfida di design artistico che attraverso un contest si è proposta di coinvolgere appassionati d’arte per raccontare, grazie all’obiettivo della propria macchina da presa, lo zoom della propria fotocamera o le proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili.
Unico requisito per partecipare a questa edizione è stato realizzare un’opera che doveva avere come concept: “A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini – Uno sguardo al futuro per risvegliare le coscienze, partecipare al cambiamento, raggiungere il benessere collettivo e individuale con equità e in modo sostenibile”.
Tutto il cast artistico
Bennewitz Beate, Buffa Laura, Cerella Patrizia, Cotimbo Madia, Dazzi Daniela. Iemmo Domenica, Lanci Ludovica, Lancia Rocco, Marras Salvatore. Melotti Claudia, Pecoraro Tiziana, Pispoli Mauro, Presutti Giovanni, Viola Cesarina.
Abbate Samuele, Arnò Massimo, Azzena Stefano, Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni, Fabbri Donatella.
Da sabato 9 luglio a domenica 11 settembre
Oltre agli artisti e/o appassionati d’arte che avranno partecipato al contest per promuovere la cultura della sostenibilità, molti artisti “emergenti e non” presentano – fuori concorso – alcune opere d’arte e di design dedicate ai concetti di transizione ecologica e riciclo creativo. In questo contesto viene presentata l’installazione opera di urban art multimediale La fiaba della sostenibilità partecipata nella creazione e realizzata durante il Festival del 2021.
Il cast artistico: Alter Equo, La Fabbrica dei Sogni e Daniela Dazzi
Alter Equo. Sono un motivato gruppo di donne che si misurano con la sostenibilità. Diventano “spazzine” nelle strade e sulle spiagge intorno a Roma. Raccolgono bottiglie di plastica per disabituare l’occhio al degrado ambientale che offende la terra. Per poi trasformarle con passione e abilità artistica, in gioielli, eco arredi e oggetti.
Centro diurno La Fabbrica dei Sogni. E’ un luogo dove i ragazzi con delle difficoltà psichiche si ritrovano per stare insieme. e per fare laboratori di fotografia, archeologia, informatica, sartoria, eco design, mosaico, orto e creano opere anche per sostenere le cause ambientali.
Daniela Dazzi. Si interessa di forme d’Arte che contemplano l’armonia tra più campi artistici in particolare le scenografie teatrali, per poi provarsi in installazioni temporanee attinenti al Teatro Urbano che offre alla progettazione scenografica il carattere della progettazione architettonica usando la città come teatro, utilizzando materiale di recupero.
Il cast artistico: Decontest e Rocco Lancia
Decontest. Sono studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma del corso di decorazione Prof.ssa Maria Teresa Padula, che lavorano sulla decontestualizzazione dell’oggetto come memoria del passato. Gli oggetti di uso quotidiano legati al nostro passato, alla nostra famiglia. Oggetti che non hanno più vita, abbandonati in soffitta, in cantina e dimenticati così rivivono nella memoria. In una nuova collocazione riuscendo ad esprimere tutta la loro anima.
Rocco Lancia. Artista dalla grande passione riconoscibile in un talento naturale che ha perfezionato attraverso una vasta ricerca e sperimentazione pittorica. Da 15 anni vive in Italia dove si dedica alla sua attività pittorica. organizza mostre ed eventi culturali coordinando anche giovani artisti attraverso l’Associazione da lui fondata Artqube.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.