Black Adam, la genesi dell’antieroe della DC dal 20 ottobre al cinema
Da New Line Cinema, Dwayne Johnson è il protagonista dell’action “Black Adam”, primo lungometraggio che esplora la storia dell’antieroe preferito dai fan dell’universo DC…

Da New Line Cinema, Dwayne Johnson è il protagonista dell’action “Black Adam”, primo lungometraggio che esplora la storia dell’antieroe preferito dai fan dell’universo DC. Una produzione Seven Bucks/Flynn Co. Production, un film di Jaume Collet-Serra, “Black Adam”, in arrivo nelle sale italiane il 20 ottobre 2022 distribuito da Warner Bros. Pictures.
Scopri tutti gli articoli cinematografici di Uozzart.com
La trama del film
Nell’antica Kahndaq, lo schiavo Teth Adam ricevette in dono i poteri degli Dei. Ma li usò per vendicarsi e fu imprigionato. Ora, 5.000 anni dopo, è stato liberato e ancora una volta esercita il suo oscuro senso di giustizia sul mondo. Rifiutando di arrendersi, Teth Adam viene sfidato da una squadra di eroi moderni noti come Justice Society-Hawkman, Doctor Fate, Atom Smasher e Cyclone, che cercano di riportarlo alla prigionia eterna.
Il cast
Johnson recita accanto ad Aldis Hodge (“City on a Hill”, “Una notte a Miami”) nel ruolo di Hawkman, Noah Centineo (“To All the Boys I’ve Loved Before”) in quello di Atom Smasher, Sarah Shahi (“Sex/Life”, “Rush Hour 3”), Marwan Kenzari (“Assassinio sull’Orient Express, “Aladdin”), Quintessa Swindell (“Voyagers”, “Trinkets”) nel ruolo di Cyclone, Mohammed Amer (“Mo”, “Ramy”), Bodhi Sabongui (“A Million Little Things”) e Pierce Brosnan (James Bond e “Mamma Mia! “) nel ruolo del Doctor Fate.
Il racconto di Johnson
“Black Adam è entrato nel mio radar quando ero molto giovane”, racconta Johnson. “Amavo i fumetti e sono sempre stato un ragazzo DC. Mi sono avvicinato a Black Adam perché era uno dei pochissimi supereroi, supercattivi, antieroi, in qualsiasi modo lo si voglia classificare, ad avere la pelle scura e ad assomigliare a me. Inoltre, è sempre stato un duro”, sorride. E anche se la strada verso il grande schermo è stata lunga – più di dieci anni, in effetti – il legame di Johnson con il personaggio e la sua storia è rimasto forte. “Black Adam è qualcosa che fa parte del mio DNA e della mia anima da moltissimi anni”.
“La vera storia della genesi di Black Adam”
Flynn, che ha lavorato con Johnson e il team di Seven Bucks in otto progetti precedenti e in numerosi film d’azione, ha visto in questo progetto l’opportunità di cimentarsi in un altro genere, ma anche di esplorarlo in modo diverso: “Questo progetto è la vera storia della genesi di Black Adam; si impara a conoscerlo nel corso dell’intero film e si capisce perché è diverso da qualsiasi supereroe che si sia mai visto prima. Vive nel grigio e non gioca secondo le regole; ha un potere simile a quello di un dio e dice le cose come stanno senza paura. Il pubblico non solo sarà incredibilmente divertito da Black Adam, ma sarà anche commosso e ispirato dalla sua storia”.
Una sintesi di umorismo dark e azione cinematografica
Per i registi, l’obiettivo era quello di sfruttare la legittima credibilità di Black Adam nei fumetti e di combinarla con il cuore, un po’ di umorismo dark e una grande azione cinematografica. Per loro c’era solo un regista in grado di catturare tutto questo in modo epico, ed era già al timone di uno dei loro film. Osserva Collet-Serra: “Una delle parti più interessanti di Black Adam è l’esplorazione tematica su cosa rende un eroe e su chi ha il diritto di definire cosa sia la giustizia. Non definirei il codice morale di Black Adam discutibile, ma forse il suo codice morale non è al passo con i tempi in cui viviamo. È un uomo senza fronzoli; fa le cose a modo suo per ciò che ritiene giusto”.
Il risveglio del guerriero
Black Adam si è risvegliato nell’odierna Kahndaq, a suo tempo un grande regno ma ora un’ombra di se stesso. Il paese, un tempo ricco e ricco, luogo di nascita dell’antica magia ed epicentro della risorsa più vitale e inestimabile della regione, l’eternium, viene saccheggiato per ottenere questa preziosa risorsa. A guidare la carica è l’Intergang, un’organizzazione malvagia che contemporaneamente estrae le ultime vestigia di Eternium e distrugge le possibilità di un futuro prospero per i cittadini di Kahndaq.
Il trailer di Black Adam
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.