Skip to content

“Viva Coronari”, le mostre di Giulia Apice e Maddalena Scuderoni

Dal 19 aprile al 23 giugno 2023 Via dei Coronari ospiterà “Viva Coronari. La strada dei sogni”, progetto di arte diffusa che comprende le mostre personali di Giulia Apice e Maddalena Scuderoni, e la performance inedita di Salò

Dal 19 aprile al 23 giugno 2023 Via dei Coronari ospiterà “VIVA Coronari. La strada dei sogni”, progetto di arte diffusa curato da Alessia Simonetti con il Patrocinio del Municipio Roma I Centro. Il progetto si articola in due mostre personali e una performance inedita, realizzata con il supporto di Operativa Arte Contemporanea in collaborazione con Terraforma.

Scopri le altre mostre su Uozzart.com

Le mostre di Giulia Apice e Maddalena Scuderoni

“VIVA Coronari. La strada dei sogni” valorizza la preziosa identità di Via dei Coronari, mostrando l’evoluzione del suo ricco scenario artistico, in un dialogo tra contemporaneo e antico. Il titolo viene dall’articolo degli anni ’60 di Flora Antonioni ‘Passeggiata per la strada dei sogni’ che, unito al “VIVA Coronari”, diventa un inno alla via di ora e al suo passato.

Un progetto ambizioso, coinvolgerà undici spazi, dai più storici a quelli più moderni, che hanno segnato l’identità della via. Le artiste Giulia Apice (Frosinone, 1997) e Maddalena Scuderoni (Roma, 1998) dialogheranno con questi spazi, presentando alcune opere inedite. Antico e contemporaneo si incontreranno nella via del Rione Ponte, tratto finale dell’originale Via Recta (Coppelle, S. Agostino, Tevere), aperta da Nerone per raggiungere i suoi possedimenti sul colle Vaticano. Il nome deriva dai cosiddetti “coronari”, venditori di oggetti sacri, tra cui le corone del rosario per i pellegrini diretti a San Pietro, percorso di cui già Dante Alighieri dà testimonianza (canto XVIII dell’Inferno, Divina Commedia).

“Una delle dieci più belle strade del mondo”

Custode dei segni delle civiltà che l’hanno attraversata, dal Medioevo, al Rinascimento, al Barocco sino ad oggi, la Via è stata riconosciuta nel 2019 come “una delle dieci più belle strade del mondo” dalla famosa rivista “Architectural Digest”, risultato di una vasta inchiesta condotta dalla CNN che aveva esaminato oltre 500 strade in tutto il mondo.

Le realtà coinvolte nel progetto spaziano da Gallerie di Arte Antica tra cui Lorenzale Antichità, Bruschini-Tanca Antichità, Flombard, Galleria Milena Tanca, Arte Antica Rufini e Antichità Gianmarco Lacoste, a gallerie di antichità e art déco come Galleria Hannau, a gioiellerie artigianali come Silmaril, a attività di collezionismo militare come Militaria, all’Art Gallery Bar e il concept store Battage, specializzato in libri e stampe.   Le due artiste presenteranno una mostra personale ciascuna: Giulia Apice dal 19 aprile al 19 maggio e Maddalena Scuderoni dal 23 maggio al 23 giugno. Le opere saranno esposte in questi luoghi instaurando uno stretto dialogo con oggetti di antichità, cornici, manufatti pregiati e rarità. Un nuovo pellegrinaggio artistico alla scoperta degli spazi coinvolti e delle opere delle artiste, alcune site- specific.

Il finissage di Giulia Apice e l’opening di Maddalena Scuderoni

La data del finissage di Giulia Apice e l’opening di Maddalena Scuderoni, a metà maggio, è significativa: nello stesso periodo dal 1959 fino ad inizio del 2000, ogni anno si teneva la “Mostra mercato dell’arredamento e dell’antiquariato” in Via dei Coronari, una mostra all’aria aperta dove i commercianti antiquari della celebre strada esponevano la loro merce dentro e fuori i negozi. Apice e Scuderoni hanno inoltre realizzato una mappa di Via dei Coronari che, attraverso un QR Code approfondirà la storia e la descrizione delle singole realtà coinvolte nel progetto. Per meglio valorizzare questi luoghi così importanti, sono previste anche delle visite guidate dedicate al progetto, organizzate dall’associazione culturale Artable.

La performance inedita di Salò

A coronare il progetto, una performance inedita organizzata il 25 aprile da SALÒ, collettivo degli artisti Emiliano Maggi, Toni Cutrone (Mai Mai Mai), Giacomo Mancini (Wildmen), Marco Bonini e Cosimo Damiano. Ispirata alle “giornate di festa” che animavano la via in passato, le riporterà in auge, proseguendo dall’ingresso di Via dei Coronari fino al Baronato Quattro Bellezze, dove il collettivo propone incontri culturali ogni martedì.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: