La canzone del 2004 – “This Love” dei Maroon 5, tra senso e censura
“This Love” è il secondo estratto dal primo album in studio “Songs About Jane” del gruppo musicale statunitense Maroon 5. La canzone racconta della rottura di Adam Levine con la sua ex ragazza Kelly McKee…

This Love è il secondo estratto dal primo album in studio “Songs About Jane” del gruppo musicale statunitense Maroon 5. Pubblicato il 27 gennaio 2004, ha rappresentato il loro primo vero successo commerciale ed è stata la terza canzone più ascoltata del 2004. Posizionandosi in cima a diverse classifiche di tutto il mondo, ha vinto inoltre un Grammy Award come miglior performance pop vocale di un duo o gruppo nel 2006.
Scopri i più grandi successi musicali di sempre su Uozzart.com
Il significato della canzone
La canzone racconta della rottura di Adam Levine con la sua ex ragazza Kelly McKee. Ha poi rivelato che la canzone è stata scritta nel “momento emotivamente più difficile” della sua vita. “Ero in una relazione che stava finendo, ma ero anche davvero eccitato perché la band stava per registrare il disco ed ero entusiasta di andare in studio. Lei stava lasciando la città, proprio nei giorni in cui scrivevo il testo di ‘This Love’, quindi ero in condizioni emotive ottimali per scrivere una canzone con quel tipo di conflitto.”
Il video “censurato”
Il video unisce filmati di performance della band in un cortile in un palcoscenico messicano e scene di vita privata di Adam Levine. Nel dettaglio, alcuni frame mostrano Levine e la allora fidanzata protagonisti di una scena erotica, sebbene siano state impiegate inquadrature che nascondevano le parti intime. Esiste però un’altra versione del video nella quale, grazie all’aiuto di alcuni effetti speciali, alcuni fiori coprono le loro nudità. Quando gli è stata chiesta la sua opinione in proposito, Adam Levine ha commentato semplicemente con un “è ridicolo”.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.