Il mistero della canzone più misteriosa di Internet
La canzone più misteriosa di Internet è il nome con il quale viene indicato un brano musicale, probabilmente composto nella prima metà degli anni 80, del quale sono ignote le origini, l’autore, il titolo, e la data di registrazione originale

La canzone più misteriosa di Internet (in inglese: The Most Mysterious Song on the Internet), spesso conosciuta anche con i nomi di “Like the Wind”, “Blind the Wind”, “Check It In, Check It Out” o “Take It In, Take It Out”, è il nome con il quale viene indicato un brano musicale, probabilmente composto nella prima metà degli anni 80, del quale sono ignote le origini, l’autore, il titolo, e la data di registrazione originale.
Si dice che la prima volta in cui la canzone è stata trasmessa in pubblico fosse grazie all’emittente radiotelevisiva tedesca Norddeutscher Rundfunk
Si dice che la prima volta in cui la canzone è stata trasmessa in pubblico fosse grazie all’emittente radiotelevisiva tedesca Norddeutscher Rundfunk, tra il 1983 e il 1984. Successivamente, un ascoltatore fece una copia del brano su una cassetta insieme ad altre canzoni degli XTC e dei The Cure.
Al fine di ottenere una registrazione più pulita delle varie canzoni, furono eliminati tutti i dialoghi della trasmissione originale, compresi quelli dei conduttori radiofonici. Questo ha reso ancora più difficile l’identificazione della canzone.
Nel 1985, il proprietario della cassetta realizzò una playlist nella quale erano contenute tutte le canzoni da lui registrate nel corso degli anni
Nel 1985, il proprietario della cassetta realizzò una playlist nella quale erano contenute tutte le canzoni da lui registrate nel corso degli anni. La lista venne digitalizzata e pubblicata nel 2004 dalla sorella che, sotto gli pseudonimi di “Anton Riedel” e “bluuue”, iniziò ad effettuare varie ricerche allo scopo di indentificare la canzone, senza però ottenere alcun risultato.
Dal 2019, l’opera è divenuta un fenomeno di internet, con svariati utenti che continuano a dedicarsi alla ricerche delle sue origini. Forse vicino alla verità ci è arrivato, nel 2021, Anton Riedel, secondo le cui ricerche gli autori potrebbero essere un piccolo gruppo underground di origine appunto tedesca o sovietica.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.