


I capolavori di Roma: la Colonna di Marco Aurelio in Piazza Colonna
La colonna di Marco Aurelio venne eretta tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano (161-180). Questa, alta circa 30 metri, 42 se si considera anche la base, sin dall'inizio si trova lì, nel cuore del centro storico romano…

I capolavori di Roma: la scultura bronzea della Lupa Capitolina
La scultura bronzea della Lupa Capitolina, con la sua straordinaria forza evocativa, rappresenta il principale simbolo di Roma. Tradizionalmente considerata di fattura etrusca, si ritiene che sia stata fusa nella bassa valle tiberina e che si trovi qui sin dall'antichità...

I capolavori di Roma: la statua equestre di Marco Aurelio
Era l'11 aprile del 1990 quando il monumento equestre dedicato all'imperatore Marco Aurelio, risalente al periodo compreso tra il 161 e il 180 d.C., venne trasferito al Campidoglio. Rimane ancora ignoto, invece, il luogo esatto della sua collocazione originaria...