Skip to content

Palermo-Roma per inseguire il sogno della Moda: intervista allo stilista Roberto Tranchina

Last Updated on 09/04/2014

Nato a Palermo 34 anni fa, Roberto Tranchina ha studiato a Roma presso l’Accademia di Costume e Moda, per poi iniziare il suo percorso lavorativo presso Just Cavalli ed Ermanno Scervino. Nel 2008 torna a Roma per lavorare come responsabile dei ricami per Gai Mattiolo. Dal 2010 lavora come free lance per brand emergenti come responsabile del lancio e dello sviluppo  del brand. Sempre nel 2010 è iniziata la sua esperienza come Professore di Moda e Accessori presso l’Accademia del Lusso, e come Professore di Disegno e Tecniche del Colore e Serigrafia presso l’Accademia Italiana.

Lo stilista Roberto Tranchina

Che differenza esiste, per te, tra moda e abbigliamento? La moda può essere considerata una forma d’arte?

Quando si parla di moda si parla di identità individuale, di creatività, che può arrivare a essere arte alla McQueen o Chalayan. La moda è una forma espressiva  che deve rispecchiare l’essere nel suo contesto socio culturale. La moda è lo specchio dell’anima. L’abbigliamento, invece, è necessità, omologazione. Può distruggere con i suoi meccanismi di massa l’individuo.

Quali sono i problemi che fanno “soffrire”, economicamente e professionalmente, i giovani stilisti emergenti?

Purtroppo i meccanismi sono legati alla forza economica dei nuovi brand. Molto spesso si preferiscono cognomi e “personaggi” appariscenti a veri creativi, dotati di innovazione e sapere.

Quali problematiche emergono nel settore nella città di Roma?

Roma è sempre stata lontana dai ritmi della moda mondiale. Non parlo di nomi spesso obsoleti, piuttosto di una ubicazione geografica che l’allontana dal circuito europeo. In più, spesso, prevalgono favoritismi sociopolitici che non salvano i creativi.

Quale consiglio a chi ha voglia di cimentarsi in questo settore così delicato?

Non demordere. Tornare al gusto dell’artigianato e della sartoria. Essere autentici e cercare sempre nuovi spunti creativi scavando nel proprio “io” creativo.

La tua più grande soddisfazione: qual è stata?

Sono molto contento del mio percorso lavorativo. Ho lavorato per noti stilisti che mi hanno permesso di arrivare a livelli molto alti. Ho sfilato a Milano e Parigi e ho seguito a livello artistico personaggi come Valeria Marini e Claudio Baglioni.

Leggi anche: 

Roma, Salerno, la Moda e Sanremo: intervista ad Antonio Martino

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: