Turner, Pasolini, Frida Kahlo e tutte le mostre più belle dell’estate 2014
Last Updated on 27/01/2019
L’arte e la cultura a Roma non vanno mai in vacanza. Neanche durante l’estate. Ecco gli appuntamenti imperdibili con mostre e gallerie per i mesi di luglio e di agosto, da Turner a Michelangelo.
La mostra su Pier Paolo Pasolini
Sino al 24 agosto, l’esposizione presso il Palazzo delle Esposizioni sarà organizzata cronologicamente in sei sezioni, dall’arrivo dello scrittore nella Capitale nel 1950 fino alla notte della sua tragica morte ad Ostia nel novembre del 1975. Il costo del biglietto per la mostra è di 12 euro. Qui tutte le informazioni.
Roma ti amo
Sino al 20 luglio, negli spazi del Factory Pelanda – Ex Mattatoio di Testaccio, quartiere culla dell’identità giallorossa, si svolgerà la manifestazione che ripercorre la storia del club dalle storiche maglie ai cimeli inediti. L’ingresso costa 11.50 euro. Qui tutte le informazioni.
Frida Kahlo
Sino al 31 agosto, presso le Scuderie del Quirinale, sarà presentata l’intera carriera artistica della pittrice, con i grandi capolavori delle principali collezioni, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti. Oltre 40 straordinari opere d’arte, per la prima volta esposti in Italia. Qui tutte le informazioni.
Andy Warhol
Sino al 28 settembre, al Palazzo Cipolla, il mito di Andy Warhol rivive attraverso oltre 150 opere, tele, fotografie, sculture che fanno parte della Brant Foundation e raccontano una storia intensa ed uno scambio culturale unico fra il giovane collezionista e l’artista. Qui tutte le informazioni.
Michelangelo, incontrare un artista universale – Sino al 14 settembre, presso i Musei Capitolini, una mostra che racconta i capolavori realizzati da Michelangelo e che espone le più grandi opere, quelle trasportabili, che per la prima volta potranno essere ammirate le une accanto alle altre. Qui tutte le informazioni.
Hogarth, Reynolds, Turner
Fino al 20 luglio, la Fondazione Roma Museo, nella sede di Palazzo Sciarra ospita la mostra sulla pittura inglese, attraverso le opere di Hogarth, Reynolds,Gainsborough,Wright ofDerby, Stubbs, Füssli, Constable e Turner. Qui tutte le informazioni.
Urban Legends
Fino al 10 agosto al Macro Testaccio, la mostra voluta da 999contemporary – racconta la storia e l’opera di dodici artisti, sei italiani e sei francesi, dodici “star” internazionali per un percorso comparato tra i linguaggi della street art di nuova generazione: C215, ALEXONE, PHILIPPE BEAUDELOCQUE, EPSILONPOINT, POPAY, SETH, ERON, MONEYLESS, LUCAMALEONTE, TELLAS, 108, ANDRECO. Ingresso libero. Qui tutte le informazioni.
Maxxi – Sino al 14 Settembre la personale Ettore Spalletti; Geografie Italiane propone invece, fino al 5 ottobre, il racconto visivo realizzato da Studio Azzurro; con Design Destination, 7 designer italiani della Scuola di Eindhoven interpretano le destinazioni e le nuove mappe del design; fino al 21 settembre TRA/BETWEEN arte e architettura. Roma Interrotta | Piero Sartogo e gli artisti. Qui tutte le informazioni.
Via Margutta
In via Margutta, sino al 12 Settembre, presso il Margutta RistorArte, la nuova mostra personale di Alfonso Mangone “Genius Loci Caput Mundi”, per celebrare la “grande bellezza” romana: la mostra, organizzata da Tina Vannini e curata da Francesca Barbi Marinetti, proseguirà per tutta l’estate e conta circa venticinque opere dell’artista Fernando Alfonso Mangone. Ingresso libero. Qui tutte le informazioni.
Per tutti gli aggiornamenti su mostre ed eventi culturali, segui la pagina Facebook.
Leggi anche:
Concerti a Roma, i più belli dell’Estate 2014
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.