Horror e Street Art: la fotogallery di JPS per un Halloween speciale
Last Updated on 30/10/2014
Ci sono tutti, o quasi, gli incubi dei bambini che non andavano a letto mai troppo presto. Ma anche dei più adulti, che hanno preso sotto gamba il panico che potevano provocare i personaggi degli horror più famosi di sempre. Dalla Bambola Assassina a It, da Alien a Pinhead: tutti rivivono in un ambiente, di base, già abbastanza terrificante. Senza dimenticare Freddy Krueger, ovviamente.
Jps, questo il nome dello street artist degli incubi, ha ricolorato parte delle mura del Barrow Gurney Abandoned Mental Hospital, con sede a sud-ovest dell’Inghilterra, nei pressi di Bristol. Scoprendo le varie ali di questo grande complesso architettonico, potrete scoprire dipinti, a dimensione approssimativamente naturale, caratterizzati da una estrema vicinanza al soggetto di partenza, senza particolari rivisitazioni.
Il suo vero nome è Jamie Paul Scanlon, da cui l’acronimo, e non gli piace molto apparire in pubblico. Cercando su Google il suo volto rimane spesso protetto dall’ombra di un cappuccio felpato. Per i suoi stencil, ha dichiarato in un’intervista sul web, si è ispirato a Bansky, da cui si sente artisticamente molto attratto. Ma anche da altri grandi dell’arte del Novecento, quali M.C Escher, Salvador Dali, Cezanne, Da Vinci.
L’artista, indubbiamente bravo nella sua accurata rivisitazione cinematografica, non si è fermato ovviamente qui, ma si è sbizzarrito anche in altre creazioni, più semplici e di impatto più o meno eclatante, spesso raccolte in mostre che sono state ospitate in gallerie d’arte a Londra.
LA FOTOGALLERY
Articolo pubblicato anche su LaStampa.it
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
A Roma la Street Art è (anche) donna: Alice Pasquini e Miss. Tic. 15 scatti per conoscerle
Oakoak: la fantastica street art che nasce da un “difetto”
Street art, a Roma tutto questo è “sbagliato”
Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili
Roma: l’Ostiense diventa il quartiere della Street Art
Palazzo dell’Atac di Roma versione 2.0: ancora Street Art a Ostiense/Garbatella
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »