Skip to content

Caos Liquido: al Margutta RistorArte le opere “ebru” di Danilo Giannoni

Last Updated on 23/05/2015

Una grande festa all’insegna di colori ed emozioni con i quadri di Danilo Giannoni, grande pittore nonché famoso “artigiano dei gioielli” con il suo brand internazionale Giamore, che da anni è diventato uno dei pochissimi esponenti in Italia di una tecnica particolarissima e antichissima, unica al mondo, chiamata Ebru, parola turca che deriva dal persiano ebri “nuvoloso”.

Durante l’inaugurazione di ieri presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte della mostra personale di Danilo Giannoni “Caos liquido”, voluta ed interpretata dalla sensibilità di Tina Vannini, a cura di Francesca Barbi Marinetti e organizzata da Anita Valentina Fiorino, sono intervenuti galleristi e artisti, personaggi dello spettacolo e giornalisti, tutti per ammirare la liquidità e la magia delle opere, che saranno in mostra sino al 9 luglio ad ingresso libero. Tra i presenti anche le attrici Daniela Martani,  Lodovica Mairè Rogati e Samya Abbati, la psicologa Irene Bozzi e il giornalista Daniel Della Seta. Già previsto un ulteriore evento dedicato alle opere in mostra per il 24 giugno, sempre presso il Margutta RistorArte.

LA TECNICA – Nelle zone dell’India e dell’Iran era una tecnica applicata praticamente per la maggior parte dei libri ed è lecito supporre che tragga origine dalla zona di Bukhara (attuale Uzbekistan) e risalga ad almeno 3000 anni fa. La tecnica si è poi diffusa lungo la Via della Seta fino in Iran, India e nei Paesi Arabi, sino ad affermarsi in Turchia nel corso del XVII secolo. L’origine del nome allude poeticamente alla sua mutevolezza e labilità poiché, come una nuvola o un insieme di nubi, ogni quadro è unico e irripetibile.

Partendo da una vasca piena di acqua e colore, Danilo Giannoni, uno dei pochissimi seguaci di questo stile artistico in Italia, scrive, disegna, definisce linee e forme dipingendo in una grande massa di liquido. Il colore, grazie a sostanze esclusivamente vegetali che gli permettono di rimanere a galla, diventa fluido e soggetto a modifiche, permettendo la creazione di macchie, venature, onde, profili, sagome, che diventano tutto e niente, che ipnotizzano ma rilassano, creando una serie di emozioni contrastanti che colpiscono grazie al loro ordinato caos multicolore. Una volta terminato, un foglio di carta di riso renderà questo frenetico ed eterno “panta rei” immobile, ma incredibilmente soggettivo.

L’ISPIRAZIONE – Quando vado in studio e sono ispirato a dipingere mi piace molto accendere la musica spiega l’artista Danilo Giannoni Ho una sound track del mio lavoro che è molto particolare parte da Mozart a Bach, da Pergolesi a Vivaldi, da Coldplay a Mina, dalla divina Callas a Renata Tebaldi. Mi lascio così trasportare da una routine artistica e meccanica, cercando di limitare, se non escludere in toto, la mia influenza nell’opera. Io sono la pioggia di colori che con l’aiuto del vento e del movimento dell’acqua crea questi mondi: ognuno di questi si muove, evolve, lotta, fino alla conquista del Caos. Forse l’ispirazione principale è sempre e solo stata la vita, cercare di riprodurre la creazione di un mondo con tutti i suoi tormenti, sviluppi, fallimenti, successi e paure”.

Dopo una formazione d’eccellenza alla scuola orafa valenzana, che gli permette nella vita di avviare un’attività d’alto livello, Danilo Giannoni per soddisfare una sete creativa che lo portasse oltre il mestiere di fine artigianato, si accosta alla conoscenza dell’ebru ad Istanbul dove si ferma per apprenderne l’arte per ben cinque anni. Si mescolano qui motivazioni personali e la volontà di realizzare le visioni della propria ricerca interiore che nella vita lo aveva spinto allo sconfinamento estetico e culturale.

LA CURATRICE – “Pregno di storia e profondità simbolica, l’antica arte dell’ebru per Danilo Giannoni è stata una folgorazione sulla via di Damasco- afferma la curatrice Francesca Barbi Marinetti tecnica e opera sono tutt’uno, connubio esemplare del percorso dell’artista e della sua poetica. Le dimensioni cercate sfuggono al tradizionale utilizzo dell’ebru, obbedendo invece al polso e alla sete creativa. È in questo passaggio che avviene la differenza, che l’opera d’arte si fa tale. In un viaggio del corpo e dell’anima attraverso territori e culture differenti Giannoni riconosce come denominatore comune gli elementi primari e primordiali. Acqua, Fuoco, Terra, Aria. Nella visione alchemica sono gli elementi alla base delle origini del mondo dal caos e dell’equilibrio che regola le leggi cosmiche”.

DANILO GIANNONI – Danilo Giannoni è un artista contemporaneo piemontese, attualmente residente a Hong Kong. L’antica tecnica pittorica turca della pittura sull’acqua è la sintesi della tradizionale tecnica ebru combinata a nuovi metodi e materiali, sino all’aggiunta di sagome e figure sulle tele. Danilo è stato protagonista di diverse mostre, dal 2002 al 2006, in Turchia, nel 2005 a Milano, dal 2010 al 2012 in Cina. Ma è anche il fondatore di Giamore, brand italiano di gioielleria di alto lusso. L’azienda di gestione italo-francese fondata nel 2012 è già una solida realtà nel panorama internazionale, con un laboratorio a Hong Kong e alcune collaborazioni in Italia. I suoi gioielli sono caratterizzati da una manodopera altamente specializzata nella ricerca e nell’acquisizione di pietre rare e nella creazione di pezzi unici, realizzabili su misura, secondo il gusto e la personalità della propria clientela e dei collezionisti.

Leggi anche:

Estate 2015 in musica: da Rock in Roma 2015 a Luglio suona bene, tutti i concerti da non perdere

Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela

La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: