Skip to content

Palazzo Aeronautica: la mostra per ricordare Giuseppe Verdi

Last Updated on 12/06/2015

Nella splendida cornice di Palazzo Aeronautica, a Roma, sede istituzionale dell’Aeronautica Militare, vengono messi in mostra cimeli storici di Giuseppe Verdi, e tre abiti storici riprodotti dalla stilista campana Adriana Monaco. Per la prima volta nella storia, Adriana Monaco ha riprodotto, nel suo laboratorio di Ariano Irpino, l’abito che indossa Margherita Barezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi, in uno storico ritratto di Augusto Mussini del 1840. Velluto color aragosta, pizzo delicato, merletti, una piccola borsa da polso. Riprodotto anche un abito in seta e pizzo rosa di Violetta, ispirato da Maria Callas, ed un costume in velluto verde e lana rossa del Duca di Mantova dal Rigoletto. La costumista, con l’etichetta Villa Cesarina by Adriana Monaco, si è specializzata nella realizzazione di abiti storici e fantasy, e promuove la cultura attraverso il Gruppo di danza “Gruppo Campano Adriana Monaco S.D. C.I.” spostandosi in Italia e nel mondo.

“Lavorare al fianco di Gaia Verdi, pronipote di Giuseppe Verdi è stata una vera emozione” dichiara la stilista Adriana Monaco che si trova a Roma per allestire la mostra “è stato come conversare con la storia e portare alla luce un pezzo della nostra bella Italia attraverso un racconto fatto di stoffa.”

Le porte di Palazzo Aeronautica tornano ad aprirsi eccezionalmente al pubblico nei prossimi due week-end di giugno per un altro significativo evento di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, la mostra-evento “Giuseppe Verdi e l’Italia”.

Il progetto intende ripercorrere –  attraverso immagini, rare testimonianze e alcuni cimeli e preziosi documenti originali – le radici dell’illustre compositore bussetano, uno dei maggiori interpreti del patriottismo nazionale e tra i simboli ancora oggi più apprezzati nel mondo dell’eccellenza italiana.

La splendida cornice delle sale storiche di Palazzo Aeronautica, esso stesso un mirabile esempio dell’architettura di fine anni ’30 e per questo inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) tra i monumenti nazionali da preservare e far conoscere, farà in questa occasione da sfondo ad un’esposizione pensata per riportare alla luce la vita privata e segreta del celebre musicista italiano. Un percorso, che come descrive già il titolo  – “Le opere di Giuseppe Verdi nei luoghi dell’ispirazione e nei documenti di famiglia” – vuole far conoscere il giovane Verdi, gli anni del fortunato incontro con la famiglia Barezzi e i luoghi dove egli compose alcune delle sue Opere più belle, tra le quali il Rigoletto, Il Trovatore e la Traviata.

Giuseppe Verdi ha saputo stimolare la coscienza popolare attraverso la sua musica, risvegliare il senso di appartenenza ed orgoglio nazionale dando un contributo importantissimo alla cultura dell’Italia unita. Associare l’emozione per questi ideali e questi valori, oggi come ieri da riscoprire e difendere, alla bellezza di una sede storica e prestigiosa delle Istituzioni, è una opportunità che mi onora enormemente”, le parole di presentazione dell’evento di Gaia Maschi Verdi.

“La dedizione e l’attaccamento alla Patria di cui Giuseppe Verdi è stato un interprete illustre nella storia italiana sono i valori più importanti ai quali si ispira l’operato quotidiano delle donne e degli uomini dell’Aeronautica Militare”, il commento del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa. “L’Aeronautica Militare, come istituzione, vuole contribuire a far conoscere ai cittadini pezzi di storia, dell’arte e della cultura del nostro Paese, un impegno che anche attraverso virtuose collaborazioni come questa siamo contenti di portare avanti”.

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito nei giorni 13-14 giugno e 20-21 giugno con accesso da Viale dell’Università, 4 nella fascia oraria 10,00-18,00. Previsti percorsi di accesso facilitati per diversamente abili e visite guidate in italiano e inglese.

Leggi anche:

Estate 2015 in musica: da Rock in Roma 2015 a Luglio suona bene, tutti i concerti da non perdere

Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela

La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart

17 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: