Skip to content

Settimana della Memoria: il ricordo si fa arte. Le iniziative a Roma

Last Updated on 21/01/2016

Il 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ha fatto conoscere al mondo e alla storia questo abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

L’OLOCAUSTO NELL’ARTE – Per i dettagli cliccare sulla fotogallery e procedere con la visualizzazione.

LE INIZIATIVE DELLA CASA DELLA MEMORIA – Anche quest’anno la Casa della Memoria e della Storia conferma il suo ruolo di primo piano a Roma per le celebrazioni intorno al “Giorno della Memoria”, istituito nel 2000 dal Parlamento Italiano. Il programma delle attività si svolge dal 22 gennaio al 1 febbraio 2016 con proiezioni di film, documentari, testimonianze, conferenze, letture e presentazioni di libri e una mostra con il prezioso e significativo apporto delle Associazioni residenti (ANPI, ANED, ANEI, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo G. BOSIO) e delle Biblioteche di Roma.

L’iniziativa è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo di Roma Capitale Dipartimento Attività Culturali e Turismo, Direzione Programmazione e Regolamentazione Attività Culturali, Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

VENERDI’ 22 GENNAIO – ore 16.30 –Presentazione dell’ebook “La quarantena”               

Nel  1971 Giovanni Melodia, grande testimone del lager di Dachau, scrive “La quarantena”. La sua versione digitale, disponibile oggi in pubblico dominio, diviene l’occasione di creare un booktrailer per promuoverne la lettura e per iniziare a valorizzare l’Archivio Melodia, donato nel 2010 all’Istituzione Biblioteche di Roma. Porta i saluti il direttore delle Biblioteche di Roma Maria Cristina Selloni. Intervengono Aldo Pavia (ANED), Stefano Gambari (Biblioteche di Roma), Gino Roncaglia (Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università della Tuscia), la docente Francesca Vannucchi (Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Studi Umanistici) e i suoi studenti, che presentano il booktrailer da loro realizzato. Iniziativa a cura delle BIBLIOTECHE DI ROMA e ANED

 ore 18.30 – Inaugurazione dell’ installazione “Bloc – Notes, mon semblable, mon frère” di Corrado de Grazia.

Bloc-notes, mon semblable, mon frére è un saggio visivo intorno ad alcuni aspetti del pensiero di Walter Benjamin sviluppato attraverso le installazioni di Corrado de Grazia, immagini fotografiche stampate su carta molto leggera, la cui composizione modulare cambia in relazione agli spazi  espositivi. Alla Casa della Memoria e della Storia viene affrontata la figura di Benjamin in relazione alle sue Tesi di filosofia della storia con un focus sulla storia e sulla politica, esposizione di biografie, bibliografie, immagini legate alla storia, video su monitor e libri nelle bacheche. A cura di Studio Urbana

LUNEDI’ 25 GENNAIO – ore 17.00 – Proiezione del film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival (Germania, USA 2013, 2h15’). Con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush e Emily Watson. Il pregio principale di questo recente film sta nel raccontare la Germania nazista e la sua tragica parabola attraverso una storia personale e quasi intima, con grande efficacia comunicativa. Una ragazzina affidata dalla madre in fuga a una famiglia che l’adotta, impara a leggere grazie alle attenzioni di diversi personaggi, primo tra tutti il nuovo padre. Un’iniziazione sentimentale dove l’anima genuina dell’infanzia produce i necessari antidoti al buio e al dolore che la circondano. Introducono Maurizio Carrassi per le Biblioteche di Roma e Pupa Garribba per Beth Hillel. Iniziativa a cura delle BIBLIOTECHE DI ROMA e della Comunità Progressive BETH HILLELL

MARTEDI’ 26 GENNAIO – ore 10.00 Proiezione del film documentario “L’isola delle rose. La tragedia di un paradiso”, di Rebecca Samonà  (Italia, 2007, 56’20’’). E’ presente la regista.

Attraverso i ricordi di sua madre, Erminia Licitri, figlia di un’ebrea di Rodi e di un militare italiano , e quelli di un’amica di famiglia sopravvissuta alla deportazione, la regista ricostruisce la vita dell’antica comunità ebraica di Rodi, a partire dagli inizi della occupazione italiana nel 1912 fino alla sua deportazione e annientamento ad Auschwitz nel luglio del 1944. Rebecca Samonà intreccia le vicende della sua famiglia materna con la Storia, con l’ausilio di materiali dell’Istituto Luce, foto di famiglia, canzoni e la lettura di brani del diario di suo nonno, ufficiale italiano, anch’egli finito nei lager nazisti per non aver aderito alla Repubblica di Salò.  Iniziativa a cura di ANED

ore 17 – “LA MEMORIA LA POESIA”: poeti e scrittori per la Settimana della Memoria.

Un pomeriggio dedicato alla Poesia affinché questa espressione letteraria estremamente sensibile possa risvegliare e promuovere attraverso la parola un periodo storico da non dimenticare. La Memoria ricorda e diviene attiva. Un tema che condiziona anche la nostra storia contemporanea e l’umanità intera. Poeti e scrittori leggono un proprio brano.

Partecipano: Fulvio Abbate, Luca Archibugi, Tomaso Binga/Bianca Menna, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Elisa Davoglio, Roberto Deidier, Marco Giovenale, Carla Guidi, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Marco Palladini, Elio Pecora, Cetta Petrollo Pagliarani, Roberto Piperno, Filippo Senatore, Marcia Theophilo, Sara Ventroni, Michele Zaffarano.

Con la speciale partecipazione del M° Marco Lo Russo aka Rouge che esegue alla fisarmonica composizioni originali in stile Klezmer, brani della tradizione ebraica rivisitati e celebri colonne sonore di film che hanno narrato la memoria. Presentazione di Bianca Cimiotta Lami e Simone Carella. Coordina Dario EvolaIniziativa promossa dalla FIAP a cura di Simone Carella (Poetitaly) e Bianca Cimiotta Lami (FIAP)

MERCOLEDI’ 27 GENNAIO – ore 10.00 Presentazione del  libro e del video “Guida di Hammerstein” dell’ex internato militare Franco Quattrocchi a cura di Rolando Anni e Bianca Bardini, ed. Casa della Memoria, Brescia 2011. Iniziativa didattica per studenti dell’ultimo anno della  scuola secondaria di primo grado: attraverso le immagini e le riflessioni dell’autore si affronta il tema della deportazione dei soldati italiani nei campi nazisti in Germania e del loro difficile ritorno in Italia alla fine della guerra. Introducono Agostino Bistarelli e Stefano Caccialupi. Coordina Cecilia Orfei. Iniziativa a cura di IRSIFAR per le scuole e ANEI

 ore 17.00 – Contributo da parte di tutte le Associazioni residenti alla Casa della Memoria e della Storia sugli ultimi giorni di Auschwitz. Iniziativa a cura delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia

GIOVEDI’ 28 GENNAIO – ore 10.00 Presentazione del documentario e del volume “Memorie in Comune” (Roma, 2011) a cura di Pupa Garribba e prodotto dall’Associazione MitinItaly per il Circolo Gianni Bosio. Il progetto prende le mosse dalla targa apposta in Campidoglio in ricordo dei 54 dipendenti comunali ebrei licenziati e deportati a causa delle leggi razziali del 1938. Presenta e introduce il video l’autrice Pupa Garribba. Coordina Cecilia Orfei. Iniziativa a cura di IRSIFAR per le scuole

ore 17.00 – Presentazione del libro di Maria Eisenstein “L’internata numero 6, a cura e con un saggio introduttivo di Carlo Spartaco Capogreco (Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2014).

Maria Eisenstein, nata a Vienna da una famiglia ebraica di origini polacche e in Italia per ragioni di studio, venne internata nel campo di concentramento di Lanciano in seguito alla legislazione antiebraica italiana. Il suo diario, un racconto intenso e pieno di vita, venne pubblicato per la prima volta nel 1944 e la sua recente ristampa offre la possibilità di comprendere più a fondo la realtà dell’internamento nell’Italia fascista. Si tratta di una testimonianza diretta capace di ripercorrere la vicenda personale dell’autrice e al tempo stesso i nodi della storia e della memoria italiane. Relatori: Marina Beer, Elisa Guida, Luigi Lombardi Satriani. Coordina Annabella Gioia, alla presenza del curatore. Iniziativa a cura di IRSIFAR

 VENERDI’ 29 GENNAIO – ore 10.00 – Gli studenti universitari della Facoltà di Storia del prof. Luciano Zani (Università La Sapienza) che hanno studiato e prodotto elaborati sugli IMI (Internati Militari italiani) incontrano gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Iniziativa a cura di ANEI. 

ore 17.00 – Proiezione del filmato dello spettacolo “Tre figliole” di Rudi Assuntino e intervento dell’autore.

Nel 1998 Rudi Assuntino ha allestito l’oratorio “Tre figliole”, ispirato alla vita e all’opera di Mordechaj Gebirtig, ultimo e grandissimo autore della canzone yiddish. Allo spettacolo parteciparono l’attrice Ludmila Ryba, già interprete del regista polacco Tadeusz Kantor e i tre musicisti di caratura internazionale Igor Polesitsky, Joel Hoffman e Faye Nepon. Lo spettacolo è stato presentato a Cracovia, Varsavia e Roma,  ripreso dalla RAI nel 1999, in occasione dell’anteprima italiana a Torino e trasmesso su Raisat, arricchito  con materiali di repertorio e sottotitoli in italiano alle canzoni cantate in yiddish. Iniziativa a cura del Circolo GIANNI BOSIO

 

LUNEDI’  1 FEBBRAIO – ore 17.00 – Conferenza della professoressa Eshter Finz Menascé a partire dal volume “Buio nell’isola del sole: Rodi, 1943-45. I due volti di una tragedia quasi dimenticata” (Giuntina editrice, Firenze 2015)

La tragedia della deportazione dei militari italiani di stanza a Rodi e della deportazione e dello sterminio della comunità ebraica da parte dei tedeschi, che divennero padroni dell’isola, togliendola agli italiani  l’11 settembre  1943. La conferenza è accompagnata dalla proiezione di diapositive. Interviene il Dott. Franco Briganti, figlio del Generale Alberto Briganti comandante di Aeromil Egeo, il comando della Regia Aeronautica nelle Isole italiane nell’Egeo. Iniziativa a cura di ANED e ANEI

Installazioni   “Bloc – Notes, mon semblable, mon frère” Saggio visivo su Walter Benjamin di Corrado de Grazia.  Dal 22 gennaio al  26 febbraio  2016 alla Casa della Memoria e della Storia. Dal 27 gennaio al 6 febbraio alla  Sala Santa Rita in via Montanara

INFO – Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) – Roma. Tel. 0606068 – 06 6876543. da lunedì al venerdì 9.30 – 20.00. ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. www.comune.roma.it/cultura

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK  (link qui) DI UOZZART

Leggi anche:

5 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: