LunEur: le novità, le date e la mappa dello storico parco divertimenti
Last Updated on 28/01/2016
A distanza di otto anni dalla chiusura, LunEur tornerà a far divertire, romani e non. A fine marzo la chiusura del cantiere, a giugno la riapertura: la mascotte sarà una civetta, e i primi destinatari saranno i bambini dai 0 ai 12 anni. Il nuovo progetto nasce da una partnership tra Ieg Italian Entertainment Group Spa di Luigi Abete e la Filmmaster Events, che gestisce anche Cinecittà World, per un investimento di 21 milioni di euro.
LE NOVITA’ – Addio all’atmosfera un po’ dark, il parco diventa un sogno a misura di bambino. Il Rotor diventa un orologio, scompaiono la casa delle notti orientali, il tagadà e il galeone pirata, ma anche la crazy dance, il labirinto di cristallo e la musica da discoteca. E la ruota panoramica, ristrutturata, sarà la porta d’ingresso al nuovo parco. Sono stati confermate le attrazioni del Brucomela, del Jumbo, della giostra dei cavalli e le tazze.
Tra le altre novità, « il labirinto di piante olfattive e l’orto curato da esperti di botanica che insegneranno a grandi e piccini i segreti “green”». Ci saranno anche il gioco di ruolo con dame e cavalieri nel tunnel di bamboo, la fattoria in stile mago di Oz, il maxi trampolino, lo scivolo a tre corsie che si tuffa nel laghetto, l’altalena da 12 posti, la libreria con i volumi in gomma, il percorso per piccoli marines. Cinque i punti ristoro, che propongono di tutto, dai popcorn agli hamburger.
IL COSTO – «L’ingresso — ha spiegato Filippo Chiusano, ad di Luneur Park Spa, a Repubblica.it — costerà 5 euro, ma per chi compra il carnet di gettoni da 7,50 euro l’entrata sarà gratuita ma stiamo definendo abbonamenti speciali perché vogliamo che sia un ambiente a misura di famiglia». All’ingresso sarà consegnato un braccialetto che servirà anche per geolocalizzare i bambini.
PER I PIU’ GRANDI – La parte “adrenalica”, quella per i più grandi, aprirà a settembre così come l’area dei dinosauri di dimensioni reali curata dai ricercatori di geologia dell’università La Sapienza. E poi c’è la ludoteca “Lunatantum”, una sorta di asilo a ore che seguirà gli orari del parco, aperto dalle 10 alle 22 nel periodo estivo e nei weekend e dalle 10 alle 18 durante i mesi di scuola.
LA STORIA DEL PARCO – Il LunEur è un parco di divertimento di tipo meccanico, il più antico d’Italia: la sua realizzazione in forma stabile risale al 1953. Rappresenta il più antico parco di divertimenti cittadini italiani, ed è stato uno dei più grandi d’Europa. Inizialmente le attrazioni furono realizzate per la Fiera dell’Agricoltura; notato il grande successo dell’iniziativa, si decise di tenere aperto il parco periodicamente ogni anno. I fondatori del luna park LunEur furono i nonni dell’attrice Virginia Raffaele.
LE VECCHIE ATTRAZIONI – Questo l’elenco completo delle attrattive del parco prima della chiusura: Bruco Mela, Space Container, Jungle River, Pasaje del Terror, Tappeto Elastico, American Circus, Labirinto di Cristallo, Rotor, Dinosauri, Ruota Panoramica, Gincana, Palla Matta, Seggiolini volanti, Venturer, Nave Pirata, Kosmodromo, Giostre, Rettilario, Nessie, Lideur Boats, Trenino el Paso, Super Truck, Rotoshake, Magica casa, Las Vegas, Crazy Dance, Simulation Theatre, Casa Svizzera, Gonfiabili, Tokaido, Jumbo, Horror House, Tagadà, Tea Cup, Flipper, Miniscooter, Splash Bowl, Treno delle Miniere, Legend e 3 sale giochi.
LE FOTO DI COME E’ OGGI, E DI COME SARA’ – Si consiglia di cliccare sulle foto per ingrandirle. Foto benvenuti/f3press
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Caillard e Persani, gli artisti che rivestono le statue
- “Monologhi dell’Atomica”: la nostra recensione
- “Dante era un templare”: un nuovo mistero avvolge la Divina Commedia
- Canto per un bambino mai nato: la nostra recensione
- Settimana della Memoria: il ricordo si fa arte. Le iniziative a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
Fate qualcosa x garantire la sicurezza all’interno del parco. Ultimamente bisognava tremare, era diventato il covo di delinquenti malintenzionati.
C’è da dire che negli ultimi dieci anni la zona Eur è stata rivalutata, quindi confidiamo in miglioramenti 🙂
Si potrebbe trovare un posto di lavoro ??
Contattatemi via e-mail !
Grazie Alessandra B.
Vorrei poterti aiutare, ma lo ignoriamo. Penso che qualche annuncio arriverà nelle prossime settimane…
Qualcuno si ricorda le “love boats” quelle barchette colorate che passavano sotto il Luneur?!
Erano così romantiche 😍❤️
Saranno ripristinate?