Festival dell’Umanità a Castelnuovo di Porto: mostre, spettacoli ed ospiti illustri
Last Updated on 02/04/2020
Parte oggi la prima edizione del Festival dell’Umanità, che si terrà sino al 25 maggio nel caratteristico borgo medievale sito sulla via Flaminia

Parte oggi a Castelnuovo di Porto la prima edizione del Festival dell’Umanità, che si terrà sino al 25 maggio nel caratteristico borgo medievale sito sulla via Flaminia. Il Festival è dedicato alla riflessione sul tema dell’attuale modello di sviluppo sulla Terra, non solo sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma soprattutto dal punto di vista della condizione umana.
Sostenibilità e Umanità al centro del Festival dedicato a Paolo Dieci, vittima del disastro aereo del 1° marzo, “Paolo Dieci aveva individuato in Castelnuovo di porto il luogo ideale per il Festival della Sostenibilità dell’Asvis, per questo abbiamo voluto dedicargli questo festival e riservare il 25 maggio all’Asvis” afferma il Sindaco Riccardo Travaglini.
Leggi gli altri articoli “sostenibili” di Uozzart.com
Il programma di giovedì 23 maggio
Ridurre le disuguaglianze economiche globali.
Obiettivi n.10 e n. 17 Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile.
Ore 09:30 Piazza Vittorio Veneto: accoglienza gruppi Scuola Primaria
Ore 10.00-13.00 Borgo Medievale:
1° parte: Il Giro del mondo in 60 minuti
Visite guidate per gli studenti all’interno del Centro storico di Castelnuovo di Porto trasformato in un piccolo mondo con piazze rappresentative dei diversi continenti. Ogni Paese, simboleggiante di ogni continente, proporrà spettacoli, giochi e laboratori e attività di promozione della propria cultura locale. Le visite guidate sono a cura del Progetto Europeo Rete Migrantour e del Progetto Ambasciatori del Territorio di Castelnuovo di Porto.
2° parte: “I Confini dell’Universo: Artide e Antartide, Logistica e Scienza” Mostra allestita dal CNR presso il Palazzo Ducale Rocca Colonna.
Visite guidate per gli studenti ed incontro divulgativo con i ricercatori del CNR.
Gli appuntamenti del pomeriggio
Ore 16:30 – Piazza della Castelluzza, Tavola Rotonda
“Povertà e disuguaglianza internazionale. Rafforzare il partenariato per la cooperazione allo sviluppo sostenibile: il ruolo degli Enti Locali e il valore delle esperienze territoriali.” Introducono:
Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto
e Maura Viezzoli, Vice Presidente del CISP Maura Viezzoli.
Intervengono:
Simonetta Paganini- ANCI, responsabile dell’ufficio cooperazione;
Esterino Montino- Sindaco del Comune di Fiumicino;
Il Consorzio Intercomunale Socio-Sanitario della Valle del Tevere;
Silvia Stilli-AOI – Associazione ONG Italiane,Portavoce;
Giordana Francia- LINK 2007 – Cooperazione in Rete, Coordinatrice;
Andrea Iacomini- UNICEF- Portavoce Unicef Italia;
Raffaela Milano- Save the Children, Direttore Programmi Italia-Europa;
Rossella Miccio- Emergency, Presidente;
Esperienze locali:
Alessia Lupino- AVIS Comunale, Presidente;
Roberta Cicciola- Volontari del Soccorso-Onlus-Castelnuovo di Porto, Presidente; Carolina Garrow- Il Faro, Presidente.
Modera: Ruggero Po, giornalista RAI.
Ore 17.00 – 18.00 WORKSHOP esperenziale con i “giochi del teatro” a cura di Paolo D’Isanto e Pascal La Delfa Accademia Nazionale Arte e Teatro nel Sociale. Presso il “Grottino”, Piazza Cavour.
Ore 18.00
“La Musica supera i confini” – Performance musicali nel borgo
Spettacolo in Piazza V.Veneto “Piazza: paura, discriminazione e…” del gruppo di Teatro di Civico Zero.
Ore 20.00 Apertura degli stand gastronomici con cucina multietnica nelle piazze del centro storico.
Ore 21:00 Spettacolo Musica Cubana in Piazza Vittorio Veneto.
Il programma di venerdì 24 maggio
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze.
Obiettivo 13 Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile.
Ore 09:30 Piazza Vittorio Veneto: accoglienza gruppi Scuola Secondaria
Ore 10.00-13.00, Borgo Medievale:
1° parte: Il Giro del mondo in 60 minuti
Visite guidate per gli studenti all’interno del Centro storico di Castelnuovo di Porto trasformato in un piccolo mondo con piazze rappresentative dei diversi continenti. Ogni Paese, simboleggiante di ogni continente, proporrà spettacoli, giochi e laboratori e attività di promozione della propria cultura locale. Le visite guidate sono a cura del Progetto Europeo Rete Migrantour e del Progetto Ambasciatori del Territorio di Castelnuovo di Porto.
2° parte: “I Confini dell’Universo: Artide e Antartide, Logistica e Scienza” Mostra allestita dal CNR presso il Palazzo Ducale Rocca Colonna.
Visite guidate per gli studenti ed incontro divulgativo con i ricercatori del CNR
3° parte
Incontri/dibattito con Alan Ehsani, autore del libro “Stanotte guardiamo le stelle”, con Eraldo Affinati presidente dell’Associazione Penny Wirton e con Claudio Puoti, dottore in missione sulla nave della Marina Militare italiana impegnata nell’operazione dell’Unione europea EunavForMed Sophia contro il traffico di esseri umani nel Mediterraneo
Gli appuntamenti del pomeriggio
Ore 16.30 Piazza della Castelluzza – Tavola Rotonda
“Gli effetti del cambiamento climatico. Il futuro che vogliamo”.
Introduce: Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto Intervengono:
Legambiente
Desirée A.L. Quagliarotti- CNR, ricercatore dell’Istituto di Studio Sulle Società del Mediterraneo (CNR ISSM)
Gianfranco Bologna- WWF, Direttore scientifico *
Ornella Pistolesi- Zero Waste Lazio, Referente Provinciale
Claudio Puoti, dottore in missione sulla nave della Marina Militare italiana impegnata nell’operazione dell’Unione europea EunavForMed Sophia
contro il traffico di esseri umani nel Mediterraneo
Sonia Giovannetti, scrittrice Castelnuovese
Modera: Marino Bisso, giornalista “La Repubblica”.
E’ previsto un collegamento via SKYPE con la base Artica “Dirigibile Italia” di Ny-Alesund nelle Isole Svalbard, in Norvegia, per un filo diretto con i ricercatori italiani del CNR impegnati nella rilevazione dei segnali di cambiamento dei fenomeni climatici globali. La base si trova nel punto dal quale 90 anni fa partì il velivolo del comandante Umberto Nobile, al quale è intitolata la stazione di ricerca per la sua missione nel Polo Nord.
Ore 18.00 “La Musica supera i confini” – Performance musicali.
Ore 18.00 in Piazza Vittorio Veneto “Concerto della Banda Comunale R. Pomili”.
Ore 20.00 Apertura degli stand gastronomici con cucina multietnica nelle piazze del centro storico.
Ore 21:00 Spettacolo in Piazza Vittorio Veneto.
Il programma di sabato 25 maggio
Integrazione: accoglienza e inclusione nell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.
Promuovere società pacifiche e più inclusive.
Obiettivo 16 Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile
(Giornata organizzata nell’ambito del Festival della Sostenibilità dell’ASVIS)
Ore 10.00 Tavola Rotonda dedicata al tema “INCONTRI”
Intervengono:
Biennale dello Spazio Pubblico (L’aspirazione alla piena realizzazione umana non è possibile al di fuori dello spazio comune. Differenze e antagonismi culturali, sociali, etnici debbono convivere, esprimere un vincolo comune dotato di senso, promuovere un immaginario positivo dello stare insieme che rispetti le differenze ma sia capace di rafforzarsi continuamente attraverso l’azione comune. Costruire i nuovi luoghi della sfera pubblica è la sfida del futuro).
Associazione Carta di Roma – Presentazione dati dell’Osservatorio Carta di Roma sulla corretta e responsabile comunicazione dei temi legati all’immigrazione, al diritto d’asilo e alle minoranze.
Istituto Comprensivo “G.Pitocco” – Presentazione progetto “Cittadinanza globale”.
Gli appuntamenti del pomeriggio
15:00 – 15.45. Sala Cento Passi
Proiezioni video del progetto “Redemption song: Maximizing the gains of migration and minimizing its social costs in West Africa”, realizzato da LINK 2007 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le popolazioni locali sulla realtà e sugli effetti della migrazione.
16.00 – 18.00. Sala Cento Passi
Circoli di Empatia a cura Maria Emanuela Galanti, focusing trainer ed esperta di laboratori di ascolto volti a rafforzare i legami di cittadinanza, il rispetto reciproco, l’intelligenza collettiva e al miglioramento del rapporto tra cittadinanza e istituzioni. (Prenotazione obbligatoria).
Ore 18.00 “La Musica supera i confini” – Performance musicali
Ore 18.30 FESTA DEI COLORI, Piazza Marconi
Ispirata ad una delle più importanti ricorrenze indiane legate alla religione induista che si celebra in primavera. La particolarità della manifestazione riguarda l’usanza di lanciarsi a vicenda polveri colorate e arcobaleni, un mix il cui risultato è ritrovarsi il corpo completamente dipinto. La festa dei colori racchiude diversi significati, primo tra tutto quello di rinascita, buon auspicio, ma soprattutto dell’amore universale e della fratellanza.
Ore 20.00 Apertura degli stand gastronomici con cucina multietnica nelle piazze del centro storico.
Ore 21.00 Concerto in Piazza Vittorio Veneto “ARTALE AFRO PERCUSSION BAND”- Installazione collettiva itinerante “Arca Collective” presso il “Grottino” Piazza Cavour per la giornata del Sabato 25.
Gli eventi di Palazzo Ducale Rocca Colonna
La mostra delle Arti e dei Mestieri Castelnuovesi, allestita dagli ex ospiti del CARA di Castelnuovo di Porto a cura del Professore Moussa Aziz Abdayem;
La mostra “Dai ghiacci polari verso i confini dell’universo” Artide e Antardide a cura del CNR Roma;
Il Video “Mare Amarum” del regista Philippe Fontana e del fotografo/videographer Stefano De Luigi;
Il video “Italiani per Costituzione” di Simona Filippini e Matteo Antonelli;
Il Video “42 Gradi Nord/12 Gradi Est” di Simona Filippini e Elisabetta Portoghese (Architetto, direttore artistico del festival Castelnuovo Fotografia);
Mostra fotografica “I cieli dell’Islam” di Enrico Abenavoli;
Video “Spazio Pubblico” della Biennale dello Spazio Pubblico;
“Foto del Libro degli Ulivi” di Andrea Falzini, foto di Betlemme;
“Mostra dedicata a Maria Lai” degli alunni di 5a e 5b dell’Istituto “G.Pitocco”;
Mostra fotografica “La cooperazione in Sudan”;
Video progetto “CinemArena”;
Mostra Fotografica “South Etruria Survey”, il paesaggio archeologico di J Ward Perkins a cura di Elisabetta Portoghese.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.