La mostra di Lucio Fontana, tra “terra e oro”, alla Galleria Borghese
Last Updated on 22/05/2019
Apre oggi la mostra “Lucio Fontana. Terra e oro” presso la Galleria Borghese, visitabile sino a domenica 28 luglio

Circa cinquanta opere, fra dipinti a olio in oro e ceramiche, realizzate principalmente nel decennio tra il 1958 e il 1968. Apre oggi la mostra “Lucio Fontana. Terra e oro” presso la Galleria Borghese, visitabile sino a domenica 28 luglio. Un evento davvero di rottura: Fontana è il primo artista italiano del Novecento esposto all’interno del Museo. Così le sue opere si accostano magicamente a capolavori indiscussi, come Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, la Deposizione di Raffaello, la Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio e le sculture di Gian Lorenzo Bernini.
Leggi gli altri articoli di Uozzart.com sulla storia dell’arte
Le opere in mostra
Le opere sono circa cinquanta, allestite in un percorso che coinvolge due sale nel piano delle sculture e sei sale nella galleria delle pitture. Gli ambienti al piano terra ospitano la selezione di Crocifissioni, opere in ceramica smaltata, dove l’artista esprime una concezione di spazio trattato in maniera rappresentativa, dalle forme fortemente plastiche e barocche. La percezione degli spazi e l’originalità degli accostamenti cambia invece nelle sale superiori.
Arte in contrasto
Al fine di rendere evidente la grande diversità fra la trattazione dello spazio nell’arte antica e la portata esplosiva della dimensione altra conquistata da Fontana con tagli e buchi, i dipinti moderni sono mescolati nell’allestimento della collezione permanente nella galleria delle pitture. Mentre le ceramiche sono esposte nel piano dedicato alla scultura in una prospettiva visuale che le staglia sui fondali del salone, assieme ai mosaici e ai marmi antico-romani e barocchi.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
In un insieme straordinario di opere delle varie epoche lungo il percorso della storia dell’arte, dove lo spazio è “rappresentato” nella maniera più varia e innovativa, solo Fontana è capace di dimostrare il raggiungimento finale della sua rappresentazione. Perché lui lo spazio non lo rappresenta, lo crea. Egli supera radicalmente le rappresentazioni dello spazio che erano finzione spaziale, spazio “rappresentato”. Sino a costruire lo spazio nuovo.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.