Skip to content

Elisabetta Benassi in mostra a Palazzo Altemps

Last Updated on 06/06/2019

Dal 21 giugno al 1 settembre il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita la seconda tappa del progetto di Elisabetta Benassi, Empire

Dal 21 giugno al 1 settembre il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita Empire. Si tratta della 2a tappa del progetto di Elisabetta Benassi, vincitore della 3a edizione del bando Italian Council (2018). Il progetto è promosso dal Museo Nazionale Romano. In collaborazione con la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon.

Scopri le altre mostre in corso a Roma su Uozzart.com

Il progetto di Elisabetta Benassi

Il progetto riprende l’elemento costruttivo di base dell’architettura antica, il mattone romano. E lo trasforma in elemento significante autonomo, costitutivo di una installazione site specific di seimila mattoni in terracotta impressi a rilievo con l’iscrizione che dà il nome all’opera.

Il termine «impero» accende nell’immaginario collettivo figure di potenza e grandezza. E rievoca al contempo cupi scenari di coercizione, dominio e sottomissione. Così Elisabetta Benassi torna a riflettere con questo progetto sul rapporto dialettico tra ieri e oggi. Come una sorta di dispositivo che produce configurazioni inattese, l’opera punta a sfidare l’idea di un’Antichità considerata ormai come un dato acquisito. Per restituirla come intreccio conflittuale, punto di resistenza alla presunta ineluttabilità del presente.

I promotori della mostra

Dopo l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, prima tappa del percorso, EMPIRE sarà ospitato nel cortile del Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps. L’opera proseguirà il suo percorso espositivo a Mostyn Contemporary Art Gallery (Galles). E troverà infine la sua sede definitiva presso Museo Nazionale Romano di Crypta Balbi a Roma.

Il progetto EMPIRE di Elisabetta Benassi è stato realizzato grazie al sostegno di Italian Council Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Ministero per i beni e le attività culturali. È promosso dal Museo Nazionale Romano in collaborazione con la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Partner l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e Mostyn Contemporary Art Gallery, Llandudno (Galles).

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: