Dieci film per un decennio – Boyhood
Non una classifica dei dieci migliori film, ma una sorta di “mappa” che esplora territori e indaga specificità del cinema degli ultimi dieci anni. Ottava tappa: Boyhood.

BOYHOOD, USA 2014. Regia e seneggiatura di Richard Linklater. Cast: Ellar Coltrane, Ethan Hawke, Patricia Arquette, Lorelei Linklater.
Il tempo è l’unità di misura della vita, ciò che le dà valore, che la rende unica; è però anche la cosa più difficile da rappresentare su grande schermo. Il tempo che accellera e rallenta, che scorre implacabile e poi ci sorprende. Il tempo che ci coglie impreparati, ci tormenta con i rimpianti, che ci passa addosso inosservato e ci cambia continuamente. Queste sono tutte sfumature difficilissime da ricreare efficacemente nella finzione. Nel 2014 Richard Linklater ha affrontato questa sfida con il suo Boyhood, un lavoro complesso e ambizioso.
Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com
Linklater e il tempo
Linklater ha fatto del tempo un punto cardine del suo cinema, dai primi film Slacker e Dazed and confused, che si sviluppano nell’arco di 24 ore, a Tape, film del 2001 che si svolge in tempo reale, fino alla più famosa trilogia composta da Before Sunrise, Before Sunset e Before Midnight, che segue le vicende di Jesse e Celine in tre momenti della loro storia a distanza di quasi 10 anni l’uno dall’altro, portando alla luce un altro argomento caro al regista: il passaggio all’età adulta. Col passare degli anni si cresce, si passa dal sognante romanticismo del primo film alla disillusione del secondo per arrivare all’amarezza e ai rimpianti del terzo: anche l’amore deve fare i conti con lo scorrere del tempo. E forse l’amore che unisce i due protagonisti non è neanche così grande o abbastanza forte, forse non durerà, ma poco importa, perchè non è il susseguirsi di eventi ad aver peso per Linklater. Perchè il cinema di Linklater non è un cinema di storie, ma di persone.

Raccontare un’infanzia
Una storia è facile da raccontare: ha un inizio, uno svolgimento e una fine, e volendo si possono tralasciare le parti inutili allo svolgimento della trama. Ma come fare se si vuole raccontare una persona? Quali sono le parti da tralasciare e quelle su cui soffermarsi? L’infanzia è assolutamente un punto cruciale della formazione di un individuo, ma come narrarla? Come cresce un bambino? Cos’è che forma il suo carattere? Ma soprattutto, quando queste evoluzioni avvengono? Non c’è un istante preciso in cui si diventa adulti, non c’è un evento chiave che trasforma un ragazzo in uomo: il passaggio è molto più graduale, lento, quasi impercettibile se osservato costantemente. Allora Linklater sceglie un bambino di 6 anni (l’eccezionale Ellar Coltrane), gli costruisce un nucleo familiare intorno (la sorella maggiore, interpretata dalla stessa figlia di Linklater, e i genitori Patricia Arquette e Ethan Hawke) e li riunisce una settimana all’anno per girare qualche scena e nelle 51 settimane restanti monta il girato e scrive la sceneggiatura per l’anno successivo. Così per 12 anni.
“Pensavo di avere più tempo”
Per 12 anni e quasi 3 ore di film seguiamo le vicende di Mason e della sua famiglia: in un fluire totalmente naturale, vediamo i bambini crescere, gli adulti invecchiare, i tempi cambiare (costanti i riferimenti storici e culturali che hanno segnato questo arco di tempo: da Bush a Obama, da Britney Spears a Lady Gaga, da Harry Potter a Twilight, dal Tamagotchi alla Xbox), vediamo la loro storia evolversi in maniera «reale», senza grandi colpi di scena, intrighi o enormi drammi (proprio come nella vita vera) e siamo in grado di entrare talmente tanto nelle psicologie dei protagonisti da poter davvero capire le loro scelte e i loro modi d’essere. L’effetto è esattamente quello che si ha guardando i nostri figli, i nostri nipoti, i nostri fratelli: non ci accorgiamo di quanto stiano cambiando sotto i nostri occhi, finché un giorno realizziamo che sono adulti, che il tempo ci ha ingannato di nuovo, che un’epoca della nostra e della loro vita è finita mentre noi credevamo ancora che ci fosse tempo (come dice in lacrime la mamma Patricia Arquette al figlio pronto per andare al college).

Cast e regia
Linklater affronta il suo lavoro con una delicatezza magistrale: la sua regia a tratti è quasi documentaristica, senza spettacolarizzazioni, e i suoi dialoghi infarciti di tenere banalità adolescenziali sono perfettamente calzanti. Il cast è ottimo e ben affiatato, con Hawke e Arquette in stato di grazia (Oscar per lei, solo nomination per lui). Come nella trilogia dei “Before”, l’impressione che si ha è che Linklater abbia mischiato nella fiction anche la vita dei suoi interpreti e anche la sua: dal Texas terra natìa del regista, attraversato in lungo e in largo dal protagonista al seguito della mamma e dei suoi divorzi, alla passione per la musica del padre Ethan Hawke che tenta di sfondare ma non ci riuscirà mai (dopotutto Linklater ha diretto il divertente School of Rock), e il suo impegno politico (Obamiano convinto nelle elezioni del 2005; divertente la scena in cui Mason Sr. porta i figli a fare propaganda casa per casa).
Leggi anche gli altri articoli della rubrica “Dieci film per un decennio”
Un diario di bordo
Boyhood è uno strano esperimento, a metà tra film e documentario, che a seconda di come lo si legge può essere visto come biopic di ognuno dei suoi interpreti e del regista stesso, una sorta di diario di bordo degli ultimi 12 anni di vita di ognuno di loro.
Un film di «sole» tre ore, ma che potenzialmente potrebbe durare per tutta la vita di Mason: in fondo non si smette mai di cambiare, di crescere, di imparare. E chissà che un giorno, magari tra altri 12 anni, non si venga a sapere che Linklater abbia continuato di nascosto questo progetto per farne un secondo film.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Mio padre è Andrej Tarkovskij, mia madre è Sarah Connor. Onnivora di cinema, ho imparato a memoria IMDB. Vorrei vivere dentro “L’Eglise d’Auvers-sur-Oise” di Van Gogh, essere fotografata da Diane Arbus e scolpita da Canova. Vorrei che Hemingway scrivesse di me, che Hendrix mi dedicasse una canzone e che Renzo Piano mi intitolasse un grattacielo. Per quest’ultimo sono ancora in tempo.
1 Comment »