Road to green 2020, creatività e moda all’insegna della sostenibilità
Si svolgerà domani la cerimonia di premiazione di Road to green, il contest promosso dall’associazione Road to green 2020, presso la sede di Associazione Civita, a Roma

Un’idea progettuale inedita, all’insegna della creatività, della moda. E, soprattutto, della sostenibilità. Questo è ciò che cercava #roadtogreen, il contest promosso dall’associazione Road to green 2020, che annuncerà il nome del “migliore” domani, ore 12:00, presso la sede di Associazione Civita, in Piazza Venezia, 11 a Roma, con una cerimonia di premiazione ufficiale.
Il primo premio
Il primo classificato riceverà direttamente dalla Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario, e dalla Direttrice dell’Accademia del Lusso di Roma, Laura Gramigna, un Voucher Formativo presso l’Accademia del Lusso di Roma. Qui potrà continuare il suo percorso di formazione altamente specializzata. Inoltre, avrà la possibilità di presentare pubblicamente la sua idea, sia contestualmente alla cerimonia di premiazione, sia nei prossimi eventi organizzati da Road to green 2020.
Gli obiettivi del contest
Sin dalla sua prima edizione, l’obiettivo del contest è stato quello di stimolare le menti creative. All’insegna di un futuro più sostenibile. Per l’edizione 2019, sono state previste cinque categorie. Ossia food, culture & nature, health, fashion & beauty, city, mobility & technology. Sono state decine i creativi che hanno risposto all’appello lanciato dall’Associazione, ognuno con la propria arte e le proprie idee.
“Devo ammettere che non è stato semplice scegliere il vincitore. Abbiamo ricevuto davvero molte idee interessanti. – ha commentato Barbara Molinario – Purtroppo, però, come nella maggior parte dei contest, potevamo eleggere una sola persona. Abbiamo tenuto conto dell’originalità del progetto, della sua realizzabilità e dell’impatto che potrebbe avere per la nostra società. Alla fine il responso è stato pressoché unanime tra i vari giurati. Faccio, comunque, un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti, continuate a credere nei vostri sogni e nei vostri progetti, e a lavorare sodo per realizzarli”.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.