Skip to content

Arte virtuale: Van Gogh e Monet Experience all’Ex Caserma Guido Reni

Un incredibile viaggio nel tempo alla scoperta di Van Gogh e Monet con la mostra “Arte virtuale: Van Gogh e Monet Experience”, sino al 6 Gennaio 2020

Van Gogh e Monet Experience

Un incredibile viaggio nel tempo alla scoperta di Van Gogh e Monet con la mostra “Arte virtuale: Van Gogh e Monet Experience”. Visitabile sino al 6 Gennaio 2020. Grazie alla tecnologia VR, il visitatore sarà immerso a 360 gradi nei paesaggi, nei colori, nelle atmosfere, ai tempi di Arles e Giverny. Come se stessero all’interno del quadro.

Il visitatore viene preso per mano e guidato in un percorso culturale tra reale e virtuale alla ricerca di emozioni nuove e delicate. Aprendo la mente verso sensazioni mai provate prima: colori, impressioni, sentimenti. La mostra, prodotta e distribuita a livello internazionale da Next Exhibition, è composta da quattro momenti.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Claude Monet

Il visitatore visualizza come primo scenario le riproduzioni dei principali quadri di Claude Monet colui che ha contribuito a cambiare la storia dell’arte attraverso un nuovo approccio verso l’esterno, cogliendo e rendendo eterno quel momento irripetibile di vita che passa veloce, quell’attimo da cogliere che viene fissato nella sua interezza e nella sua bellezza. Il visitatore potrà immortalarsi o farsi immortalare in uno scenario fortemente evocativo, prima di entrare nella “mente” del Maestro.

Il secondo momento della mostra

Da qui inizia il secondo momento di questa mostra. Dal colore rosso vibrante de “I papaveri” al giallo de “I covoni”, dal paesaggio innevato de “la Gazza” al guizzo dell’acqua del Tamigi di “Parlamento, al tramonto”. Gli scorci di “Bordighera” e il tocco leggero de “Le Ninfee” fino alla stazione, tema ricorrente nei quadri dell’Artista. Uscendo dall’esperienza virtuale, e passando dal ponte di fiori che evoca il Giardino a Giverny, si arriva al terzo momento di questo viaggio.

Vincent Van Gogh

Il terzo scenario comprende le riproduzioni dei principali quadri di Van Gogh, approcciandosi alla sua personalità e alle diverse fasi della sua esistenza. Dalle raffigurazioni degli esordi di pittura contadina e delle classi più povere al periodo parigino, quando incontra i lavori degli impressionisti e di Monet, rimanendone deluso. Un’area espositiva dove si inizia ad intuire il tormento del genio Van Gogh, anche grazie ai suoi aforismi, spesso tratti dalle lettere che scrive al fratello Theo.

Usciti dalla camera si incontra la seconda fase virtuale, quarto momento della mostra. Indossato anche qui l’oculus rift, il visitatore vede e sente come Van Gogh, vivendo in maniera multisensoriale una giornata dell’artista: dall’alba al tramonto nel corpo del pittore, nel villaggio di Arles, Francia. La passeggiata immersiva è completa, a 360 gradi, e ruota attorno ad una successione di sette opere di Van Gogh.

Dal risveglio nella camera da letto (“La camera da letto di Van Gogh”), il camminare per le scale, la scoperta della casa dall’esterno (“La Casa Bianca”), l’avanzamento nei campi con l’incontro delle contadine (“La Siesta”), l’arrivo nel” Campo di grano con i corvi “e poi” Un campo di grano con cipressi” dove un effetto di velocità indica che la fine della giornata sta arrivando e la transizione a “La Notte Stellata” inizia, prima che finisca definitivamente il giorno con la pittura notturna sul lungomare (“Notte stellata sul Rodano”) e il ritorno alla camera da letto (“La camera da letto di Van Gogh”).

L’area didattica

Il percorso termina con l’area didattica ed interattiva dove, grazie a tutorial esplicativi, grandi e piccini potranno cimentarsi con gli stili di Van Gogh e Monet, partendo dall’uso delle sfumature in bianco e nero e passando poi al colore.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: