Skip to content

Habitat, relazioni trasversali: 12 artisti in mostra alla Casa della Letteratura

L’esposizione, con la supervisione scientifica di Achille Bonito Oliva, intende riflettere sul tema dell’habitat contemporaneo in relazione alla pratica artistica. Sarà visitabile dal 3 dicembre al 14 gennaio

© Roberto Ghezzi | Roberto Ghezzi, Echosistema, 2019, tecnica mista su tela, 150x150 cm.

Il Collettivo Curatoriale, composto dagli studenti della IX edizione del Luiss Master of Art, con la supervisione scientifica di Achille Bonito Oliva, presenta Habitat. Relazioni trasversali. La mostra intende riflettere sul tema dell’habitat contemporaneo in relazione alla pratica artistica.

Sarà visitabile dal 3 dicembre 2019 al 14 gennaio 2020 presso Casa delle Letterature, a Roma. E’ organizzata con il contributo di Accademia Filangieri – Della Porta e 3E, Environment Energy Economy. Con la collaborazione di Casale del Giglio.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Il concetto di habitat secondo tredici artisti

Esporranno i seguenti artisti – Giorgio Andreotta Calò, Carola Bonfili, Gohar Dashti. Roberto Ghezzi, Margherita Moscardini, Ugo La Pietra, Carolin Liebl e Nikolas Schmid-Pfähler. Guido Segni, Superstudio e Giulia Berra, Maria Di Stefano, Elena Mazzi.

Il concetto di Habitat è rappresentato dalle opere di artisti di diversa generazione e linguaggio attraverso tre declinazioni del tema. Ossia Naturale, Urbano, Virtuale. Riflettono l’habitat naturale le opere di Giorgio Andreotta Calò, Gohar Dashti e Roberto Ghezzi. Quello urbano, Ugo La Pietra, Margherita Moscardini e Superstudio. L’habitat virtuale Carola Bonfili, Carolin Liebl con Nikolas Schmid-Pfähler e Guido Segni. Pittura, scultura, fotografia, video e installazioni sono dislocate negli spazi interni ed esterni del prestigioso complesso borrominiano della Casa delle Letterature.

In mostra anche le opere di Giulia Berra, Maria Di Stefano ed Elena Mazzi, finaliste della IV edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea. Si tratta di un concorso istituito dalla Luiss Business School per sostenere gli artisti under 35 e per dare vita a una collezione permanente della Scuola. Durante l’inaugurazione sarà annunciato il vincitore scelto da una giuria presieduta da Achille Bonito Oliva.

Il calendario delle conferenze in programma

La mostra sarà accompagnata, nell’arco della sua durata, da un ciclo di tre conferenze. L’obiettivo è quello di indagare il tema dell’habitat con un approccio interdisciplinare. Martedì 10 dicembre ci sarà l’intervento del critico e studioso dei rapporti tra arte, cinema e media Valentino Catricalà. Invece giovedì 18 dicembre l’appuntamento con MeP – Movimento Emancipazione della Poesia, mentre giovedì 9 gennaio quello con Paolo d’Angelo, professore di Estetica all’Università di Roma Tre. Nel corso della serata inaugurale del 3 dicembre si svolgerà la performance di Jacopo Miliani.

Il Collettivo Curatoriale è composto da Laura Bertani, Maristella Burchietti, Giulia Caropreso, Stefania Catapano. Maria Anna Chiatti, Giulia Chiocchio, Cristina Corbò, Carolina Di Giacomo. Eugenia Formisano, Virginia Fungo, Arianna Gabrielli, Iris Gentili. Alice Lo Curcio, Flavia Lorusso Caputi, Silvia Mangia, Martina Margioni. Ilaria Marra, Margherita Meda, Costanza Mirto, Costanza Morera, Davide Silvioli. Giulia Sorani, Carlotta Spinelli, Adriana Talia, Anastasia Vicari, Francesca Ziroli Aprile.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Casa delle Letterature.
Indirizzo: piazza dell’Orologio 3, Roma.
Date: dal 3 dicembre 2019 al 14 gennaio 2020.
Orario: dal lunedì al venerdì 9:30 – 19:00. Chiuso sabato, domenica e festivi.
Biglietto: ingresso libero.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: