Skip to content

Amaro in bocca, le istantanee d’amore di Andrea Fiorino a Casa Vuota

Last Updated on 10/12/2019

Dal 14 dicembre la prima personale romana di Andrea Fiorino, ospitata nelle stanze di Casa Vuota, in via Maia 12 al Quadraro. A cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo

“Amaro in bocca” è il titolo della prima personale a Roma di Andrea Fiorino, ospitata nelle stanze di Casa Vuota, in via Maia 12 al Quadraro. Curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, la mostra s’inaugura sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18:30. E si può visitare su appuntamento fino al 2 febbraio 2020, telefonando al numero 3928918793.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Artista siciliano che vive e lavora a Milano, Andrea Fiorino presenta dipinti, sculture e disegni realizzati appositamente nel 2019 per gli spazi di Casa Vuota e proposti al pubblico in modo installativo. Costruita come una sequenza narrativa, la mostra racconta una storia attraverso varie scene, istantanee di un corteggiamento senza idealizzazioni, in cui si ritrovano gli stessi protagonisti, tela dopo tela, scena dopo scena, a condividere uno spazio di seduzione, stupore e mistero.

“Con le opere di ‘Amaro in bocca – spiega Andrea Fiorino – provo a raccontare ciò che può accadere durante un innamoramento e una delusione d’amore, in maniera ironica, a volte grottesca o spaventosa”.

“Tele di grandi dimensioni che occupano lo spazio in maniera prepotente e arrogante con il colore e il segno che le caratterizza – prosegue l’artista – si sparpagliano nell’ambiente e la casa fa da scenario a eventi che seguono un unico filo narrativo, dove personaggi e situazioni si ripetono come in un flusso di coscienza”.

Casa Vuota è il teatro di questa storia che si popola dei personaggi bizzarri e surreali che sono tipici delle visioni pittoriche e scultoree di Fiorino. La sua ricerca infatti trova nell’accostamento di elementi disparati la chiave di lettura per superare i limiti del reale. Per trasformare la percezione quotidiana in sogno o finzione. Così, nella fluidità dei dipinti appesi alle pareti senza telaio, si rende possibile un’ambiguità dei generi, dei sentimenti suscitati e dei percorsi di lettura praticabili che corrisponde a un’ambiguità della visione. Spingendo le operazioni di decodifica della trama pittorica sul terreno dell’ambivalenza, del doppio senso e del libero gioco delle analogie e delle dissonanze.

Chi è Andrea Fiorino

Andrea Fiorino è nato nel 1990 ad Augusta, in provincia di Siracusa. Laureato in Grafica d’arte e Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Milano. Tra le mostre più recenti, si segnalano nel 2018 la bipersonale “Every day like a Sunday” alla Antonio Colombo Gallery di Milano a cura di Ivan Quaroni. Nel 2017 la collettiva “Limiti-Confini” 5° Premio Cramum per l’arte contemporanea presso il Grande Museo del Duomo di Milano a cura di Sabino Maria Frassà. Seguirà “Novantiani” alla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito di Castellabate (Salerno) a cura di Camillo Langone. Infine “Selvatico 13. Fantasia/fantasma. Pittura fra immaginazione e memoria” a Fusignano a cura di Massimo Fabbri.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Casa Vuota.
Indirizzo: via Maia 12, int. 4A, Roma.
Date: dal 14 dicembre 2019 al 2 febbraio 2020.
Orari: visitabile su appuntamento, telefonando al numero 3928918793.
Biglietto: Ingresso libero.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: