Skip to content

I love Lego, a Roma la mostra-evento tra arte, costruzioni e fantasia

Last Updated on 09/12/2019

Dal 24 dicembre al 19 aprile 2020, grazie ad Arthemisia, arriva I love Lego. In mostra, presso Palazzo Bonaparte, spettacolari diorami e creazioni artistiche, in un gioco di colori e prospettive

Un regalo di Natale per la Città di Roma: Arthemisia, dal 24 dicembre, presenta I love Lego. In un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami e creazioni artistiche, in mostra sino al 19 aprile 2020Palazzo Bonapartespazio Generali Valore Cultura, scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Arte, architettura e fantasia a misura di mattoncino

I love Lego presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi. Dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati. Dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma in una riproduzione fedelissima del Foro di Augusto. E ancora dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico. Sino ad arrivare al sorprendente scenario della Liberazione.

Attraverso una “caccia al personaggio” il visitatore è invitato a cercare personaggi celebri (e non) nascosti all’interno delle installazioni. Da Harry Potter a Dart Fener, diversi gli ospiti a sorpresa inseriti nelle diverse installazioni. Basta scovarli tra i mattoncini.

Dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, i bambini e i più grandi potranno immergersi nei diversi ambienti minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego User Group) più antichi d’Europa.

I love Lego: in mostra anche le tele di Stefano Bolcato

In mostra anche 10 tele spirate a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista romano Stefano Bolcato. Unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali. L’esposizione vanta l’eccezionale partnership con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO.

Fondata da tre ragazzi, Mattia Marangon, Samuele Rovituso e Pietro Alcaro, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porterà la comicità all’interno della mostra, con speciali installazioni e “invadendo” i diorami in mostra a Palazzo Bonaparte.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Palazzo Bonaparte – Spazio Generali Valore Cultura.
Indirizzo: Piazza Venezia, 5, Roma.
Date: 24 dicembre 2019 – 19 aprile 2020.
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00. Sabato e domenica 9.00 – 21.00.
Biglietto: Intero € 12,00. Ridotto € 10,00.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: