Nathan Sawaya, l’artista dei Lego, conquista Roma: le sue opere più belle
Approdano in mostra a Roma le sculture di Lego di Nathan Sawaya, l’artista americano noto per le sue opere costruite con i famosissimi mattoncini assemblabili che da oltre mezzo secolo affascinano i bambini in tutto il mondo. Sawaya è il primo ad aver provato un connubio tra i mattoncini più famosi del pianeta e il mondo dell’arte, facendo della sua abilità il tratto distintivo di tutta la sua produzione. Ed è stato riconosciuto ufficialmente dall’azienda danese di giocattoli come uno dei migliori “costruttori” del mondo.
L’ESPOSIZIONE – La mostra sarà ospitata negli spazi romani del SET – Spazio Eventi Tirso (in via Tirso 14) fino al 14 febbraio 2016, reduce da un grande successo riscosso già in tutto il mondo e pronta a conquistare anche altre città europee. Tra le sculture più note Yellow, il grande gigante giallo che apre il petto e dalla cui cavità fuoriescono migliaia di mattoncini LEGO, ma anche la replica del Ponte di Brooklyn, un Tyrannosaurus Rex a grandezza naturale e una copia del David di Michelangelo.
LE OPERE PIU’ BELLE – A seguire alcune delle opere più particolari dell’avvocato che ha scelto di rimanere ancora un po’ bambino. Vi consigliamo di premere sulla foto e sfogliare la gallery, così da leggere le didascalie ed interpretare meglio le “sculture”.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Follywood, il “folle” teatro in via Margutta
- La Grande Bellezza in mostra: palazzi aperti a Roma sino al 30 novembre
- Il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli incontra la Slovenia nel segno della poesia
- Francesca Vecchioni e Fabio Canino per la presentazione di “T’innamorerai senza pensare”: un brindisi all’amore senza differenze
- La Fontana di Trevi torna a risplendere: le foto, prima e dopo
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »