Marvel, a Milano una mostra per gli ottanta anni della Casa delle Idee
Apre il 12 settembre a WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, una mostra dedicata agli ottanta anni (e più) della Marvel, la casa editrice fondata nel 1939, che ha dato vita a personaggi come Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro.

Apre il 12 settembre a WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, una mostra dedicata agli ottanta anni (e più) della Marvel, la casa editrice fondata nel 1939, che ha cambiato la storia del fumetto mondiale dando vita a personaggi come Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro.
Leggi gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
In mostra anche le tavole di Jack Kirby, Steve Ditko, Olivier Coipel, Steve McNiven, John Buscema e Jim Steranko
Saranno esposte oltre ottanta tavole originali di maestri come Jack Kirby, Steve Ditko, Olivier Coipel, Steve McNiven, John Buscema, Jim Steranko, Neal Adams, John Romita Sr., John Romita Jr., Bill Sienkiewicz, John Byrne, Rob Liefeld, Jim Lee fino a italiani come Simone Bianchi, Claudio Castellini e Gabriele Dell’Otto. In mostra anche albi originali, manifesti, memorabilia, pannelli esplicativi e gadget.
Info, costi e orari
BIGLIETTO: intero 5 euro, ridotto 3 euro; convenzionato 4 euro.
ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 15:00-20:00; lunedì chiuso.
E’ attivo un servizio di prenotazione, raggiungibile tramite mail scrivendo all’indirizzo prenotazioniwow@gmail.com o (durante gli orari di apertura del museo) telefonando al numero 02 49524744/45. La prenotazione non è obbligatoria ma senza, in caso di raggiungimento del numero massimo di visitatori, non sarà garantito l’ingresso.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.