Skip to content

Marvel, a Milano una mostra per gli ottanta anni della Casa delle Idee

Apre il 12 settembre a WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, una mostra dedicata agli ottanta anni (e più) della Marvel, la casa editrice fondata nel 1939, che ha dato vita a personaggi come Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro.

Apre il 12 settembre a WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, una mostra dedicata agli ottanta anni (e più) della Marvel, la casa editrice fondata nel 1939, che ha cambiato la storia del fumetto mondiale dando vita a personaggi come Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro.

Leggi gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com

In mostra anche le tavole di Jack Kirby, Steve Ditko, Olivier Coipel, Steve McNiven, John Buscema e Jim Steranko

Saranno esposte oltre ottanta tavole originali di maestri come Jack Kirby, Steve Ditko, Olivier Coipel, Steve McNiven, John Buscema, Jim Steranko, Neal Adams, John Romita Sr., John Romita Jr., Bill Sienkiewicz, John Byrne, Rob Liefeld, Jim Lee fino a italiani come Simone Bianchi, Claudio Castellini e Gabriele Dell’Otto. In mostra anche albi originali, manifesti, memorabilia, pannelli esplicativi e gadget.

Info, costi e orari

BIGLIETTO: intero 5 euro, ridotto 3 euro; convenzionato 4 euro.

ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 15:00-20:00; lunedì chiuso.

E’ attivo un servizio di prenotazione, raggiungibile tramite mail scrivendo all’indirizzo prenotazioniwow@gmail.com o (durante gli orari di apertura del museo) telefonando al numero 02 49524744/45. La prenotazione non è obbligatoria ma senza, in caso di raggiungimento del numero massimo di visitatori, non sarà garantito l’ingresso.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d