Giuliana Caporali in mostra ad Anticoli Corrado: dalla Scuola Romana agli anni 2000
Sino al 15 novembre 2020 presso il Civico Museo di Arte moderna e contemporanea di Anticoli Corrado, la mostra “Giuliana Caporali, Il tempo sospeso”, a cura di Isabella Carlizzi.

Sino al 15 novembre 2020 presso il Civico Museo di Arte moderna e contemporanea di Anticoli Corrado, la mostra “Giuliana Caporali, Il tempo sospeso”. A cura di Isabella Carlizzi. Partendo da un nucleo di dipinti di maestri della Scuola romana, la mostra scandisce cronologicamente l’intero percorso di Giuliana Caporali, che con alcune interruzioni è proseguito fino agli anni 2000.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Chi è Giuliana Caporali
Nata nel 1932 a Roma, grazie al padre, il pianista Rodolfo Caporali, egli stesso amante dell’arte e collezionista, poté entrare in contatto con alcuni dei protagonisti della pittura del Novecento. Mario Mafai, Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Arturo Tosi, Virgilio Guidi, Mino Maccari sono amici di famiglia. Appena adolescente diventerà allieva di Roberto Melli, grazie al quale avvierà l’attività artistica. Partecipa quindi per la prima volta nel 1956 alla Biennale di Venezia e alle successive edizioni della Quadriennale d’arte di Roma.
Le opere in mostra
Parte del progetto espositivo è centrato su una selezione di dipinti, realizzati tra il 1947 e il 1959, inerenti al periodo della formazione presso il maestro ferrarese. Si tratta di delicate vedute urbane di una Roma colta nella luce chiara dell’immediato dopoguerra. Ma di cui l’artista, benché giovanissima, sa già presentare una personale versione. Fatta di spazi disabitati, solitari, immersi in un tempo astratto, dominato da quella speciale sensazione di irrealtà. In bilico fra pittura figurativa e sintesi geometrica tipica del lessico della Caporali.
Dalla Scuola Romana agli anni 2000
Dal tonalismo della Scuola romana si passerà via via al racconto delle fasi creative dei decenni successivi: dalla piccola dimensione urbana a tele di sempre maggiori dimensioni, raffiguranti gigantesche metropoli immaginarie. Il percorso vedrà quindi l’artista impegnata in un lento ritorno verso il figurativo, con gli imponenti lavori sull’Altare di Pergamo, le architetture medievali, e una scelta di temi sempre più inclini all’interesse per l’archeologia, il mito e la storia. Fino alla conclusione aspra e quasi scarnificata dei Musées Imaginaires dell’ultimo decennio.
Info, costi e orari
Date: dal 20 settembre 2020 al 15 novembre 2020
Luogo: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza Santa Vittoria 2, Anticoli Corrado
Orari: Martedì – venerdì 10-16; Sabato – domenica 10-18
Curatori: Isabella Carlizzi
Biglietto: intero 3 €, ridotto 2,€
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.