In Times of Change, le conseguenze della pandemia secondo trenta artisti
La collettiva “In Times of Change”, presso la galleria Rossocinabro sino al 19 febbraio 2021, a cura di Joe Hansen, è il culmine di un anno di problemi pandemici, tra i blocchi e la voglia di normalità. La mostra comprenderà dipinti, foto, pitture digitali e sculture...

Il nostro mondo nel 2020 è stato radicalmente trasformato dal virus e dagli sforzi per diminuire la pandemia il più rapidamente possibile. Anche gli artisti hanno risposto a questo cambiamento. Lo hanno fatto in vari modi, guardando a se stessi attraverso una nuova forma d’arte. Oppure cercando vecchi modelli d’arte occidentali. La mostra “In Times of Change”, presso la galleria Rossocinabro sino al 19 febbraio 2021, illustrerà i lavori di questo periodo. E comprenderà dipinti, foto, pitture digitali e sculture.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Gli artisti in mostra
La collettiva, a cura di Joe Hansen, è il culmine di un anno di problemi pandemici, tra i blocchi e la voglia di normalità, le riflessioni sono state più profonde e intense. Sono in mostra le opere di Janice Alamanou, Cecilia Álvarez, Alessandro Angeletti. Brian Avadka Colez, Ivana Bachová, Heike Baltruweit, Lord Nicolaus Dinter. Onno Dröge, Noemi Galavotti, Connie García Sainz, Evaldas Gulbinas, Michael Jiliak. Monika Blanka Katterwe, Fiona Livingstone, Christina Mitterhuber. Amanda Narain, O’d, Britta Ortiz, Ksenjya Oudenot, Ann Palmer, Gerhard Petzl. Ludwika Pilat, Sal Ponce Enrile, Rebz, Belle Roth, Greta Schnall. Taka & Megu, Nancy van Wichelen, Stéphane Vereecken, Andre Visser.
Info e orari
Date: sino al 19 febbraio 2021
Indirizzo: via Raffaele Cadorna 28, Roma
Orari: da lunedì a venerdì 11:00-18:00
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.