Al MAXXI di Roma una retrospettiva per l’architetto Aldo Rossi
Aprirà il 9 marzo 2021, salvo nuove disposizioni anti-covid, la mostra “Aldo Rossi. L’architetto e le città”, presso il MAXXI di Roma. Visitabile sino al primo agosto 2021, la retrospettiva analizza lo straordinario contributo teorico e pratico di questo “architetto anomalo”.

Aprirà il 9 marzo 2021, salvo nuove disposizioni anti-covid, la mostra “Aldo Rossi. L’architetto e le città”, presso il MAXXI di Roma. Visitabile sino al primo agosto 2021, la retrospettiva analizza lo straordinario contributo teorico e pratico di questo “architetto anomalo”. A cura di Alberto Ferlenga.
Scopri su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
In mostra materiali provenienti da archivi e collezioni di tutto il mondo. Dopo quella dedicata a Gio Ponti, è quindi Aldo Rossi, universalmente famoso, il protagonista di una grande retrospettiva al MAXXI. Questa analizza lo straordinario contributo teorico e pratico di un “architetto anomalo”, nella ricostruzione di Berlino come nel dibattito a Barcellona. Colloca però i suoi studi all’interno di una tradizione più ampia della cultura analitica nazionale. E in relazione alle tematiche più urgenti della contemporaneità urbana.
Materiali provenienti da archivi e collezioni di tutto il mondo
Il progetto culturale, i progetti architettonici, allestimenti e progetti domestici sono i tre principali fili conduttori. Emergono aspetti relativi a formazione, insegnamento e ricerca, costruzione di una rete internazionale, disegno come indagine autonoma, critica e lascito. In mostra materiali provenienti, oltre che dall’archivio del MAXXI Architettura, da archivi e collezioni di tutto il mondo. I celebri disegni, i progetti, gli scritti e una spettacolare sequenza di modelli. Una sorta di città immaginaria, groviglio di idee, immagini, luoghi, identità e memoria.
Info e orari
Date: dal 9 marzo 2021 al 1 agosto 2021.
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Indirizzo: via Guido Reni 4/a, Roma.
Orari: 11-19; chiuso lunedì.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.