Skip to content

Tefaf 2021, la fierà ci sarà: la galleria Antonacci Lapiccirella conferma la sua partecipazione

Last Updated on 17/03/2021

Tefaf Maastricht è una delle più importanti fiere d’arte al mondo. Come tutte le fiere il suo normale svolgimento nel 2021 è stato in forse fino a pochi giorni fa. Ma adesso la notizia è confermata. La fierà ci sarà, in presenza e online, dall’11 al 19 settembre…

Tefaf Maastricht è una delle più importanti fiere d’arte al mondo. Come tutte le fiere il suo normale svolgimento nel 2021 è stato in forse fino a pochi giorni fa. Ma adesso la notizia è confermata. La fierà ci sarà, in presenza e online, dall’11 al 19 settembre (Early access day il 9 e il Preview Day il 10 settembre). Le sezioni confermate sono Arte Antica, Antiquariato, Design, Alta Gioielleria, Arte Moderna e Contemporanea. E ancora Old Masters e Dipinti del XIX secolo, Arte Tribale e Opere su Carta.

“Intendiamo tuttavia volgere lo sguardo al futuro con grande entusiasmo”, dichiara Hidde van Seggelen, Presidente Tefaf

Uno spiraglio di positività in una situazione che vede molti player dell’art system in difficoltà nella programmazione e nell’organizzazione di momenti espositivi. E a Maastricht lo sanno bene, per questo hanno preferito prorogare ulteriormente la fiera, inizialmente prevista a maggio, pur di garantirne lo svolgimento. «L’imprevedibilità e la persistenza della pandemia hanno gettato una nuova ondata di incertezza sul nostro lavoro e sulle nostre vite da un anno a questa parte – ha spiegato Hidde van Seggelen, Presidente Tefaf -. Intendiamo tuttavia volgere lo sguardo al futuro con grande entusiasmo. Siamo fiduciosi che la nostra decisione di posticipare la fiera crei l’opportunità per organizzare sia una fiera fisica che online, servendo la nostra comunità e il mondo dell’arte nel miglior modo possibile».

Arte antica, la galleria romana pronta a stupire i collezionisti

Tra le gallerie italiane una delle prime a confermare la presenza è stata la storica galleria romana di via Margutta Antonacci Lapiccirella, una delle realtà più dinamiche degli ultimi tempi (parteciperà nella Painting Section con lo stand 318). Una notizia di grande interesse per molti appassionati collezionisti europei di arte antica, che nelle ultime settimane hanno già sentito parlare della galleria per un’importante acquisizione di un suo lavoro da parte di uno dei più noti musei tedeschi, la Kunsthalle di Amburgo. Si è trattato dell’opera Il giardino inglese a Caserta (1974), un capolavoro di Jakob Philipp Hackert. Considerato uno dei più abili paesaggisti del suo tempo, della sua eredità la galleria Antonacci Lapiccirella è una delle principali depositarie.

“Siamo veramente felici di poter lavorare nuovamente su un progetto fieristico in presenza”, spiegano i galleristi Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella

«Siamo veramente felici di poter lavorare nuovamente su un progetto fieristico in presenza – spiegano i galleristi Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella dalle pagine del loro sito – ci mancava il contatto diretto con i collezionisti e con gli appassionati d’arte antica. Per Tefaf Maastricht 2021, che per il contesto che la caratterizza è per noi simbolicamente la più importante degli ultimi anni, stiamo preparando qualcosa di speciale, che presto racconteremo. Il mercato dell’arte antica, come è noto, ha dovuto sopportare nell’ultimo anno le inevitabili conseguenze della pandemia – concludono – e per questo vogliamo contribuire a rivitalizzarlo con delle affascinanti proposte che speriamo possano suscitare interesse e partecipazione».

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: