Artisti 2021, l’Annuario dedicato agli artisti internazionali contemporanei
E’ stato presentato Artisti 2021 (edizioni Art Now), l’annuario internazionale d’arte contemporanea, distribuito da Mondadori Store. Questo racconta, attraverso oltre 1400 immagini di opere, tendenze, espressioni e linguaggi dell’arte…

E’ stato presentato dall’Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Spettacolo, con la presenza del deputato di FdI Federico Mollicone, Artisti 2021 (ediz. Art Now), l’annuario internazionale d’arte contemporanea. Distribuito da Mondadori Store, il volume racconta, attraverso oltre 1400 immagini di opere, le nuove tendenze, le espressioni e i linguaggi dell’arte. La prefazione è del critico d’arte Angelo Crespi. In questa terza edizione sono 500 gli artisti censiti, 1440 le pagine. Presenti anche testimonianze critiche e approfondimenti a cura di Luca Beatrice, Philippe Daverio e Vittorio Sgarbi.
Edoardo Sylos Labini: “Abbiamo creato il Premio CulturaIdentità quest’anno dedicato a Dante Alighieri”
“Nell’epoca del web riscoprire la carta è molto importante – ha sottolineato Edoardo Sylos Labini, fondatore di CulturaIdenità – E’ un segnale di fiducia per il mondo dell’arte. Per questo, insieme agli editori Serradifalco, veri mecenati, abbiamo creato il Premio CulturaIdentità quest’anno dedicato a Dante Alighieri. Lo assegneremo nell’ambito dell’omonimo festival, dal 2 al 4 luglio a Casale Monferrato ”.
Sandro Serradifalco: “Un album di ricordi del nostro spaccato creativo e culturale”
“Il nostro sogno è realizzare prodotti editoriali di qualità contro questa cultura fast food – ha spiegato l’editore Sandro Serradifalco – “Artisti 21 è concepito come un album di famiglia, e come tale può contenere foto belle o brutte. Rimane comunque un album di ricordi del nostro spaccato creativo e culturale”. Secondo Crespi “è un volume eroico, perchè ci vuole coraggio ad esporsi. Buona parte dell’arte certificata in questo volume, infatti, è dedicata alla tradizione, e molte cose del passato erano brutte. Siamo una civiltà in declino: amiamo il brutto anche se dentro di noi esiste questa esigenza incredibile di bellezza”.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.