Raffaella Carrà, da oggi camera ardente in Campidoglio
Alle ore 16 partirà il corteo funebre da via Nemea 21 e sarà scortato dalla Polizia locale di Roma Capitale. Di seguito tutte le tappe del corteo, dove si fermerà un minuto per il pubblico saluto dell’artista. Dove vedere la diretta in tv…

Da mercoledì 7 luglio in Campidoglio è prevista l’apertura della camera ardente per Raffaella Carrà – showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, radiofonica e autrice televisiva – scomparsa a 78 anni ieri a Roma. Alle ore 16 partirà il corteo funebre da via Nemea 21 e sarà scortato dalla Polizia locale di Roma Capitale. Il corteo farà le seguenti tappe, dove si fermerà un minuto per il pubblico saluto dell’artista: Auditorium RAI del Foro Italico (largo Lauro de Bosis), RAI di Via Teulada 66, Teatro delle Vittorie, RAI di Viale Mazzini 14, Campidoglio.
L’apertura della camera ardente sarà alle ore 18 e si protrarrà fino a mezzanotte
L’apertura della camera ardente sarà alle ore 18 e si protrarrà fino a mezzanotte. Giovedì riaprirà dalle ore 8 alle 12 e dalle 18 a mezzanotte. Venerdì sarà invece aperta dalle 8 alle 11. Venerdì 9 luglio alle ore 12 si terrà la funzione funebre presso la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli, sempre su Piazza del Campidoglio. È consentito l’accesso a cittadini, stampa e tv nel rispetto delle norme anti-Covid.
Il corteo e il funerale in diretta su Rai1
Il racconto dell’ultimo viaggio della grande artista sarà a cura del Tg1, dalle 15.50 alle 17.40: in studio Emma D’Aquino e in collegamento tanti ospiti. La Rai trasmetterà in diretta, sempre a cura del Tg1, anche i funerali che si svolgeranno venerdì 9 luglio nella chiesa di Santa Maria in Ara Coeli dalle 12.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.