Skip to content

Occhi di gatto compie 40 anni: trama e curiosità su uno dei manga più famosi di sempre

È uno dei manga più famosi di tutti i tempi, con oltre 18 milioni di copie vendute. E il relativo anime ne ha prolungato il successo internazionale per almeno due generazioni. Cat’s Eye – Occhi di gatto è un shōnen scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, pubblicato in Giappone dal 1981 al 1985.

È uno dei manga più famosi di tutti i tempi, con oltre 18 milioni di copie vendute. E il relativo anime ha prolungato il suo successo internazionale per almeno due generazioni. Cat’s Eye – Occhi di gatto (キャッツ・アイ Kyattsu Ai?) è un manga shōnen scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, pubblicato in Giappone sulla rivista Shōnen Jump di Shūeisha dal 1981 al 1985. Successivamente è stato serializzato in 18 tankōbon per conto della Shūeisha. In Italia è stato pubblicato, in seguito alla serie animata, da Star Comics dall’aprile 1999 al settembre 2000 sulla collana Starlight.

Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com

La trama del manga

La giovane Hitomi Kisugi (Sheila Tashikel in Italia) gestisce il caffè Cat’s Eye (“Occhi di gatto”) con la sorella maggiore Rui (Kelly) e quella minore Ai (Tati). Il bar è, però, una copertura: Hitomi e le sue sorelle sono, infatti, una celebre banda dedita al furto di opere d’arte, anch’essa chiamata Cat’s Eye, che così firma i biglietti da visita lasciati sulla scena dei furti.

Le sorelle Kisugi tuttavia non si dedicano al furto per lucro: rubano esclusivamente opere d’arte appartenute a Michael Heinz, famoso artista degli anni ’40, che è il loro amato padre scomparso. Esse sperano di ricostruirne la collezione, che era stata loro sottratta dai nazisti, e individuare sufficienti indizi per poterlo ritrovare. L’investigatore incaricato delle indagini per la loro cattura, Toshio Utsumi (Matthew Hisman), è anche il fidanzato di Hitomi e non sospetta minimamente delle tre sorelle.

Il finale aperto

Il finale del manga, scritto l’anno seguente alla conclusione della serie animata, si differenzia da questa ed è un finale aperto. Hitomi rivela a Toshio di essere una delle ladre e scappa negli Stati Uniti. Toshio riesce a rintracciarla, ma la ragazza ha perso la memoria a causa di una meningite virale. Hitomi e Toshio ricominciano a frequentarsi, ma ella non recupera la memoria. O almeno così sembrerebbe…

L’anime e gli altri adattamenti

La serie anime, prodotta da Tokyo Movie Shinsha, è stata trasmessa in Giappone su Nippon Television dal luglio 1983 al luglio 1985. Mentre in Italia è andata in onda dal 15 settembre 1985 al 10 luglio 1986 su Italia 1. Conta 73 episodi, divisi in due stagioni. Mentre gli episodi della prima sono tratti dal manga, quelli della seconda sono completamente originali e si concludono con un finale aperto. L’opera ha ricevuto anche un adattamento radiodramma nel 1982, un adattamento drama nel 1988 e un film cinematografico omonimo nel 1997.

Il remake del manga del 2010

A distanza di 25 anni dall’ultima pubblicazione, un remake del manga disegnato da Shingo Asai, intitolato Cat’s Ai (Eye) (キャッツ・愛 Kyattsu Ai?, dove “Ai” è scritto con il kanji di “amore”), è stato pubblicato dall’ottobre 2010 al gennaio 2014 su Comic Gekkan Zenon. Gli otto volumi di cui è composto sono arrivati anche in Italia, pubblicati da Planet Manga da novembre 2012 a maggio 2015.

La versione italiana dell’anime, tra censure e nomi

In Italia è stato trasmesso su Italia 1 con il titolo Occhi di gatto. La versione italiana presenta, oltre al cambio dei nomi dei personaggi, solamente qualche lieve censura nei dialoghi e qualche fermo-immagine negli episodi della seconda serie. Cambiamenti non più proposti nelle versioni successive, né televisive né in VHS e DVD.

Il film Cat’s Eye diretto da Kaizo Hayashi

Del 1997 è invece un film per il cinema intitolato Cat’s Eye, diretto da Kaizo Hayashi, in cui Yuki Uchida interpreta Ai e Norika Fujiwara interpreta Rui. Prodotto con un occhio di riguardo nei confronti del mercato di Hong Kong, ha una trama abbastanza fedele a quella dell’anime, benché vi aggiunga un fidanzato di Ai (Kane Kosugi) con l’incarico di eliminare il trio.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: