Skip to content

Forgiving and Forgetting, Damien Hirst in mostra con sculture Disney e nuovi dipinti

In parallela alla Archeology Now ospitata dalla Galleria Borghese, la galleria romana Gagosian ospita Forgiving and Forgetting, una mostra di sculture e nuovi dipinti di Damien Hirst.

In occasione della importante mostra Archeology Now ospitata dalla Galleria Borghese, la galleria romana Gagosian è lieta di presentare Forgiving and Forgetting, una mostra di sculture e nuovi dipinti di Damien Hirst. Visitabile sino al 23 ottobre 2021.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

L’allestimento include opere dell’epico progetto Treasures from the Wreck of the Unbelievable, in cui Hirst esponeva reperti scultorei recuperati da un naufragio immaginario al largo della costa dell’Africa orientale, confondendo sequenze cronologiche, origini culturali e percezioni di status e valore. Con queste opere presentate attraverso un intricato racconto di imprese marinaresche, scavi subacquei e laboriose ricerche, Hirst riusciva a evocare una sensazione di strepitosa meraviglia di fronte alla loro minuziosa accuratezza materiale e concettuale.

Le figure prendono vita in uno dei materiali più leggendari della storia dell’arte occidentale

La serie ha esordito nel 2017 con un gruppo di Treasures che includeva, tra gli altri, parodie di busti antichi e classici, maschere e statue degli iconici personaggi dei cartoni animati Disney. Tutti resi in una straordinaria varietà di materiali e spesso incrostati di colorate fioriture di corallo abilmente dipinte, come se recuperati dal fondo dell’oceano. La mostra segna un ulteriore ambizioso progresso nel lavoro di Hirst in cui le figure, immortalate in marmo rosa del Portogallo e bianco di Carrara, prendono vita in uno dei materiali più leggendari della storia dell’arte occidentale.

Ogni soggetto scultoreo, scolpito nel suo marmo monocromo, assume la stessa solennità. La gestualità giocosa di Minni carica di coralli riecheggia in un’altra parte della galleria nella mano tesa della centauressa Hylonome. Il genere statuario di quest’ultima evoca invece sia il Barocco che la maestosa simmetria della scultura neoclassica francese. Suggerendo contaminazioni inaspettate tra antico e moderno, i Treasures di marmo di Hirst esemplificano il concetto di mitologia centrale in ogni tipo di cultura, sia aulica che popolare.

Hirst presenta inoltre i suoi ultimi dipinti della serie Reverence Paintings

In questa occasione Hirst presenta inoltre i suoi ultimi dipinti della serie Reverence Paintings. Volendo inizialmente reinterpretare in bianco assoluto i suoi vivaci dipinti della serie Cherry Blossoms, l’artista ha deciso di disporre sulle tele, altrimenti monocromatiche, dinamiche macchie di colore e tocchi di foglia d’oro. Dando loro una nuova brillante e intensa vitalità.

Ricoperti di punti colorati dal denso impasto che conferiscono a ogni composizione sia campo prospettico che sfocamento visivo, i Reverence Paintings rivelano l’intensa relazione di Hirst con il colore, espandendo gli impulsi espressionistici e puntinisti che hanno ispirato i suoi lavori più recenti.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: