Skip to content

Roma, domenica 1° agosto musei civici e siti archeologici gratis: ecco cosa vedere

Tutti i visitatori, residenti e non, possono accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo, all’area archeologica dei Fori Imperiali e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello

Ara Pacis Augustae

Domenica 1° agosto torna l’appuntamento con la prima domenica del mese gratuita, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tutti i visitatori – residenti e non – possono accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso ore 17.50), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10) e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello (dalle ore 9 alle ore 19.00). 

Scopri tutte le mostre di Roma su Uozzart.com

La passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali

È possibile percorrere gratuitamente anche la passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali (dalle 18.30 alle 21.50, ultimo ingresso) con visita guidata itinerante che dal Foro di Traiano, attraverso il passaggio sotto via dei Fori Imperiali, conduce al Foro di Cesare. Per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (entro venerdì 30 luglio) oppure nei Tourist Infopoint (anche il giorno stesso).

Tutti i musei che si potranno visitare

In occasione della prima domenica gratuita di agosto, si possono visitare Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.

I musei civici aprono le porte gratuitamente ai visitatori con i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. Qui una scelta ragionata delle cose da vedere nelle diverse sedi espositive.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: