Skip to content

Le 500 canzoni più belle di sempre, la storica classifica di Rolling Stone

Last Updated on 20/09/2021

Nei primi dieci posti della storica classifica, redatta nel 2004, pietre miliari della musica mondiale come Hey Jude dei Beatles, Like a Rolling Stone di Bob Dylan, (I Can’t Get No) Satisfaction dei Rolling Stones, Respect di Aretha Franklin e Imagine di John Lennon…

La classifica dei 500 migliori brani musicali secondo la rivista musicale Rolling Stone fu pubblicata nel novembre 2004 e successivamente aggiornata. Fu redatta da una giuria scelta dalla redazione composta da 172 musicisti, critici musicali ed esperti dell’industria discografica statunitense, per determinare le 500 migliori canzoni di tutti i tempi. La lista è simile alle altre redatte dalla stessa rivista dei 500 migliori album e dei 100 migliori chitarristi.

Le prime dieci posizioni, da Like a Rolling Stone di Bob Dylan a What’d I Say di Ray Charles

Like a Rolling Stone – Bob Dylan (1965)
(I Can’t Get No) Satisfaction – Rolling Stones (1965)
Imagine – John Lennon (1971)
What’s Going On – Marvin Gaye (1971)
Respect – Aretha Franklin (1967)
Good Vibrations – The Beach Boys (1966)
Johnny B. Goode – Chuck Berry (1958)
Hey Jude – The Beatles (1968)
Smells Like Teen Spirit – Nirvana (1991)
What’d I Say – Ray Charles (1959)

Dalla 11 alla 20, da My Generation di The Who a Let It Be dei Beatles

My Generation – The Who (1965)
A Change Is Gonna Come – Sam Cooke (1964)
Yesterday – The Beatles (1965)
Blowin’ in the Wind – Bob Dylan (1963)
London Calling – The Clash (1979)
I Want to Hold Your Hand – The Beatles (1963)
Purple Haze – The Jimi Hendrix Experience (1967)
Maybellene – Chuck Berry (1955)
Hound Dog – Elvis Presley (1956)
Let It Be – The Beatles (1970)

Dalla 21 alla 30, da Born to Run a I Walk the Line di Johnny Cash

Born to Run – Bruce Springsteen (1975)
Be My Baby – The Ronettes (1963)
In My Life – The Beatles (1965)
People Get Ready – The Impressions (1965)
God Only Knows – The Beach Boys (1966)
(Sittin’ on) the Dock of the Bay – Otis Redding (1968)
Layla – Derek and the Dominos (1971)
A Day in the Life – The Beatles (1967)
Help! – The Beatles (1965)
I Walk the Line – Johnny Cash (1956)

Dalla 31 alla 40, da Stairway to Heaven di Led Zeppelin a Dancing in the Street di Martha Reeves and The Vandellas

Stairway to Heaven – Led Zeppelin (1971)
Sympathy for the Devil – The Rolling Stones (1968)
River Deep – Mountain High – Ike & Tina Turner (1966)
You’ve Lost That Lovin’ Feelin’ – The Righteous Brothers (1965)
Light My Fire – The Doors (1966)
One – U2 (1992)
No Woman, No Cry – Bob Marley & The Wailers (1975)
Gimme Shelter – The Rolling Stones (1969)
That’ll Be the Day – The Crickets (1957)
Dancing in the Street – Martha Reeves and The Vandellas (1964)

L’aggiornamento del 2010

Nel maggio 2010 Rolling Stone aggiornò la lista, che venne pubblicata in un numero speciale e in formato digitale per iPod e iPad. Questa lista differiva molto poco da quella del 2004: vennero infatti aggiunte solo canzoni degli anni 2000. La top ten rimase uguale e la migliore nuova canzone fu Crazy di Gnarls Barkley, aggiunta in posizione 100. Oltre al brano di Barkley vennero aggiunte le seguente 25 nuove canzoni:

Da Crazy in Love di Beyoncé a Take Me Out dei Franz Ferdinand

Crazy in Love di Beyoncé insieme a Jay-Z (numero 118)
Moment of Surrender degli U2 (numero 160)
99 Problems di Jay-Z (numero 172)
Rehab di Amy Winehouse (numero 194)
Paper Planes di M.I.A. (numero 236)
Mississippi di Bob Dylan (numero 260)
Jesus Walks di Kanye West (numero 273)
Seven Nation Army dei White Stripes (numero 286)
One More Time dei Daft Punk (numero 307)
Take Me Out dei Franz Ferdinand (numero 327)

Da Beautiful Day degli U2 a Since U Been Gone di Kelly Clarkson

Beautiful Day degli U2 (numero 345)
Maps di Yeah Yeah Yeahs (numero 386)
Umbrella di Rihanna insieme a Jay-Z (numero 412)
Juicy di The Notorious B.I.G. (numero 424)
American Idiot dei Green Day (numero 432)
In da Club di 50 Cent (numero 448)
Get Ur Freak On di Missy Elliott (numero 466)
Big Pimpin’ di Jay-Z insieme a UGK (numero 467)
Last Nite di The Strokes (numero 478)
Since U Been Gone di Kelly Clarkson (numero 482)

Da Cry Me a River di Justin Timberlake a The Rising di Bruce Springsteen

Cry Me a River di Justin Timberlake (numero 484)
Clocks dei Coldplay (numero 490)
Time to Pretend di MGMT (numero 493)
Ignition (Remix) di R. Kelly (numero 494)
The Rising di Bruce Springsteen (numero 497)

Numero di canzoni per ogni decennio

1940: 2 canzoni (0.4%)
1950: 72 canzoni (14.4%)
1960: 204 canzoni (40.8%)
1970: 141 canzoni (28.2%)
1980: 57 canzoni (11.4%)
1990: 22 canzoni (4.4%)
2000: 3 canzoni (0.6%)

Le statistiche dei cantanti più presenti…

I Beatles sono i più presenti, con 23 canzoni nella lista. Anche John Lennon, Paul McCartney e George Harrison sono rappresentati come artisti solisti. Lennon è l’unico artista ad apparire due volte nella top 10, come membro dei Beatles e come artista solista. I Beatles sono seguiti da Bob Dylan (15); i Rolling Stones (14); Elvis Presley (11); Holland–Dozier–Holland (come cantautori), U2 (8); i Beach Boys, Jimi Hendrix (7); Led Zeppelin, Prince, Sly and the Family Stone, James Brown, Chuck Berry (6); Elton John, Ray Charles, i Clash, i Drifters, Buddy Holly e gli Who (5).

… e dei paesi più rappresentati

Delle 500 canzoni, 351 provengono dagli Stati Uniti e 120 dal Regno Unito. A seguire il Canada, con 13 (in maggioranza Neil Young); Irlanda, con 12 menzioni (di cui 8 composte da U2); Jamaica, con 7; Australia, con due (AC/DC); Svezia (ABBA) e Francia (Daft Punk), ognuna con uno.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: