Skip to content

Faro del Gianicolo, la lanterna tricolore di Trastevere dal 1911

Il Faro del Gianicolo, chiamato anche Faro di Roma, si trova nel rione di Trastevere ed è uno dei monumenti più noti del parco del Gianicolo. Costruito nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi, inizialmente la sua lanterna era in funzione tutte le notti illuminando col fascio tricolore i tetti della città.

Il Faro del Gianicolo, chiamato anche Faro di Roma, si trova nel rione di Trastevere ed è uno dei monumenti più noti del parco del Gianicolo. A costruirlo nel 1911 fu l’architetto Manfredo Manfredi, autore del sepolcro al Pantheon per Vittorio Emanuele II e collaboratore nella realizzazione dell’Altare della Patria. Inizialmente la sua lanterna era in funzione tutte le notti illuminando col fascio tricolore i tetti della città. Adesso viene invece accesa in alcune occasioni come ricorrenze nazionali.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

“A Roma Capitale gli italiani d’Argentina”

Il Faro del Gianicolo è posto lungo il primo tratto del viale chiamato la passeggiata del Gianicolo, risalendo dal lato del Vaticano. Il luogo in cui è stato collocato, oltre a essere molto elevato, ha anche un significato simbolico per essere stato teatro degli scontri per la difesa della Repubblica romana del 1849. Realizzato in pietra bianca di Botticino, è alto 20 metri e si ispira alle forme dell’arte classica. Su una base circolare con diametro di dieci metri si innalza una colonna sovrastata da un capitello su cui corre la dedica: “A ROMA CAPITALE GLI ITALIANI D’ARGENTINA. MCMXI”.

La struttura del faro

Sopra al capitello vi è un’ ara circolare ornata da quattro erme con protomi leonine, collegate da festoni. La lanterna è raggiungibile attraverso la scala a chiocciola che conduce al capitello e poi attraverso una scala a pioli di ferro. Nella base del Faro sono stati ricavati tre locali: l’atrio di ingresso alla scala e due ambienti di servizio e deposito, situati nello spazio circolare che corre intorno alla scala.

Un’ultima curiosità: la balconata del Faro, che guarda verso il carcere di Regina Coeli, era utilizzata fino a qualche tempo fa dai familiari dei detenuti per comunicare con i loro parenti, sebbene fosse una pratica vietata ma tollerata per notizie importanti e urgenti.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: