ITsART, la piattaforma streaming dell’arte debutta in tutta Europa
ITsArt, la piattaforma streaming dell’arte e della cultura italiana, nata a ridosso della pandemia e promossa dal Ministero della Cultura, è ufficialmente disponibile nei 26 Paesi dell’Unione Europea. Partita anche una collaborazione con Cinecittà, grazie alla quale gli studi cinematografici italiani forniranno un accesso esclusivo all’Archivio Storico Istituto Luce.

ITsArt, la piattaforma streaming dell’arte e della cultura italiana, nata a ridosso della pandemia e promossa dal Ministero della Cultura, è ufficialmente disponibile nei 26 Paesi dell’Unione Europea. L’obiettivo, racconta l’ad Guido Casali, è quello “di diventare una piattaforma globale. Ci sono tanti mercati interessati alla cultura italiana, all’Opera, ai film storici”. Infatti, a partire dal prossimo anno si punta ad altre aree, come Stati Uniti e Cina. Ma non solo.
Il catalogo conta oltre 1250 eventi e spettacoli, dal vivo e on-demand
Con il suo catalogo da oltre 1250 eventi e spettacoli, dal vivo e on-demand, che vanno dai monumenti virtuali, alle visite ai musei, all’opera, alla musica pop, alla danza, teatro e cinema, ITsART (il cui nome deriva dalla crasi di “Italy is art”) annuncia anche la nuova stretta collaborazione con Cinecittà, grazie alla quale gli studi cinematografici italiani forniranno un accesso esclusivo all’Archivio Storico Istituto Luce.
In sei mesi, la piattaforma vanta la collaborazione con oltre 100 istituti di cultura italiani e 100 mila utenti registrati
Entrato nel 2013 nel Registro Memory of the World dell’Unesco, l’archivio del Luce si arricchirà presto di nuovi documentari originali, mostre e podcast, disponibili in streaming dal 2022. In sei mesi vanta inoltre la collaborazione con oltre 100 istituti di cultura italiani e 100 mila utenti registrati. Perché la piattaforma, infatti, non prevede abbonamento, ma registrazione gratuita. Tra gli eventi, anche Paolo Conte Live alla Venaria reale, Claudio Baglioni in Questa storia che è la mia. Nonché Roberto Bolle alla Scala con Madina e contributi da Pompei e del Parco Archeologico del Colosseo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.