Skip to content

Roma, in settimana riaprirà il Ponte dell’Industria

In settimana riaprirà al traffico il Ponte dell’Industria, storicamente noto anche come Ponte di Ferro. Il transito avverrà alle stesse condizioni e nella stessa configurazione del ponte prima dell’incendio, con la sola esclusione del marciapiede danneggiato che non potrà essere utilizzato dai pedoni.

In settimana riaprirà al traffico il Ponte dell’Industria. E’ infatti pervenuta agli uffici di Roma Capitale la relazione di verifica statica sulla base della quale si può procedere alla riapertura al transito del Ponte. Lo rende noto l’Amministrazione capitolina che prevede che il Ponte possa essere restituito alla città entro 7 giorni. 

I danni causati dall’incendio

L’incendio dello scorso due ottobre ha danneggiato la banchina sottostante, la passerella in ferro occupata dai cavi e il marciapiede lato mare. Eppure dall’esito delle indagini e dei calcoli tecnici la struttura vera e propria del Ponte non ha subito danni rilevanti tali da renderlo inagibile. Il transito avverrà alle stesse condizioni e nella stessa configurazione del ponte prima dell’incendio, con la sola esclusione del marciapiede danneggiato che non potrà essere utilizzato dai pedoni.

Il Ponte dell’Industria potrà essere quindi transitato dagli autoveicoli fino a 3,5 tonnellate, lo stesso limite di carico già imposto in precedenza. Alcuni giorni sono ancora necessari per eseguire dei lavori utili ad evitare l’accesso al marciapiede danneggiato. Nonché per completare le necessarie asfaltature della strada di raccordo con viale Marconi.

Prossimo obiettivo: adeguarlo alle vigenti norme sulle opere in ferro

Avviato un tavolo di confronto con la Soprintendenza Speciale di Roma per il restauro del Ponte dell’Industria, sottoposto a tutela ed esempio di archeologia industriale. Si intende adeguarlo alle vigenti norme sulle opere in ferro e, attraverso accorgimenti che non vadano ad impattare sulla struttura ottocentesca, così da utilizzarlo anche per il transito dei veicoli di maggior peso e dimensioni.

La storia del Ponte di Ferro

Il ponte fu costruito tra il 1862 e il 1863 da una società belga. L’obiettivo era quello di consentire alla linea ferroviaria proveniente da Civitavecchia, che fino ad allora aveva avuto la sua stazione appena fuori Porta Portese, di congiungersi alla nuova stazione ferroviaria centrale di Termini. La società effettuò il lavoro in Inghilterra. Poi il ponte fu trasferito in pezzi a Roma. Inizialmente questo si sollevava nella parte centrale per consentire il passaggio ai piroscafi e ai bastimenti armati. Nel 1911, con l’apertura della nuova stazione di Trastevere, il tracciato ferroviario fu trasferito sul nuovo ponte San Paolo.

Era il 7 aprile 1944: l’eccidio del ponte dell’Industria

Il 7 aprile 1944 il ponte fu testimone della barbarie nazifascista. Ricordato come l’eccidio del ponte dell’Industria, è la storia di 10 donne sommariamente giustiziate dalle truppe del servizio di sicurezza delle SS, dopo l’assalto a un forno che riforniva le truppe d’occupazione tedesche. Le donne, sorprese dai militari tedeschi con pane e farina, furono allineate sulle transenne del ponte dell’Industria sul lato di via del Porto Fluviale e fucilate.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: