Le canzoni di Lucio Dalla in un musical per gli 80 anni dalla sua nascita
Una storia inedita scandita dai più grandi successi dell’intenso repertorio di Lucio Dalla. Lo spettacolo debutterà a Bologna nel 2023…

Le canzoni di Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012) in un musical per gli 80 anni dalla sua nascita: una storia inedita scandita dai più grandi successi del suo intenso repertorio, che debutterà a Bologna nel 2023. Lo spettacolo sarà prodotto da Sergio De Angelis e da Fabio Massimo Colasanti (anchedirettore artistico del progetto), in collaborazione con Daniele Caracchi, presidente della Pressing Line (storica etichetta fondata dallo stesso Lucio). Soggetto e sceneggiatura originali di Alessandra Della Guardia e Urbano Lione.
Una storia inedita scandita dai più grandi successi del suo intenso repertorio
Nei prossimi mesi verrà svelato il titolo e prenderà il via il casting. Lo spettacolo sarà patrocinato dalla Fondazione Lucio Dalla Bologna. Un’esperienza musicale e teatrale che arriva dagli autori e produttori di Musicanti, il musical con le canzoni di Pino Daniele che, per due stagioni consecutive – tra il 2018 e il 2020 – ha girato per tutta l’Italia.
Lucio Dalla e l’arte
Nella sua cinquantennale carriera si è interessato anche ad altre forme d’arte, come la pittura, la scrittura, la televisione e soprattutto il cinema. Inoltre, per dieci anni, ha ricoperto il ruolo di docente presso la facoltà di sociologia dell’Università di Urbino Carlo Bo. La sua passione per le arti figurative si è, inoltre, concretizzata nell’apertura di una vera galleria d’arte a Bologna, la “No code”.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.