Elettra Lamborghini conquista il museo Madame Tussauds di Amsterdam
La cantante ed influencer italiana Elettra Lamborghini è la prima celebrità italiana ad aver posato per la riproduzione della statua di cera. La scultura verrà presentata in Italia a maggio per poi essere collocata verso l’estate nel museo...

La cantante ed influencer italiana Elettra Lamborghini verrà rappresentata con una statua di cera presso il museo Madame Tussauds di Amsterdam. E sarà la prima celebrità italiana ad aver posato per la riproduzione della statua di cera.
La sua popolarità in Olanda è cresciuta nel paese olandese dopo il matrimonio con il noto dj Afro Jack
Secondo quanto rivela l’ANSA, il museo ha scelto proprio Elettra Lamborghini in quanto personaggio molto popolare tra il pubblico italiano ed olandese. La sua popolarità è cresciuta nel paese olandese dopo il matrimonio con il noto dj Afro Jack, originario dei Paesi Bassi. “Abbiamo rilevato una crescita nel numero dei turisti italiani sia nella capitale che presso il nostro museo e proprio per questo abbiamo deciso di rappresentare un personaggio italiano” ha annunciato Quinten Luykx, direttore generale di Madame Tussauds Amsterdam.
La creazione della statua di cera richiede dai sei ai nove mesi e ha un costo che si aggira intorno ai 250mila euro
Elettra si è dunque recata al Madame Tussauds di Amsterdam dove ha posato per oltre tre ore per gli scultori, che hanno preso le sue misure, scattato centinaia di foto e rilevato tutti i dettagli utili alla realizzazione della statua. Infine realizzata anche una scansione 3D che riproduce tutte le caratteristiche di Elettra, prima celebrità italiana ad aver posato per la riproduzione della statua di cera al Madame Tussauds Amsterdam. La statua, alla quale vengono poi applicati dei veri capelli, viene poi dipinta a mano con colori ad olio.
La creazione della statua di cera richiede dai sei ai nove mesi e ha un costo che si aggira intorno ai 250.000 euro. La scultura verrà presentata in Italia dalla stessa Elettra a maggio e verrà poi collocata verso l’estate nel museo, nella Music Area.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.