Box office in Italia: The Batman a un passo da The Eternals, Corro da te al secondo posto
The Batman con Robert Pattinson domina ancora il box office italiano del weekend e incalza gli 8.400.000 di Eternals, medaglia d’argento dei risultati stagionali secondo Cinetel. Secondo posto per Corro da te, con Pierfrancesco Favino che si finge paraplegico per far colpo su Miriam Leone

The Batman con Robert Pattinson domina ancora il boxoffice italiano del weekend. Con l’ultimo 1.040.000 euro tocca il totale nostrano di 8.395.000, a un passo dagli 8.400.000 di Eternals, la medaglia d’argento dei risultati stagionali secondo Cinetel. Nel mondo il film di Matt Reeves registra finora un incasso di 600 milioni di dollari, con 300 solo negli Usa. Ottimo risultato, se si pensa che il budget era “solo” di 200.
Scopri i precedenti “box office” su Uozzart.com
Corro da te e Licorice Pizza
Secondo posto per la commedia Corro da te, con Pierfrancesco Favino seduttore seriale che si finge paraplegico per far colpo sul personaggio di Miriam Leone, su una sedia a rotelle per davvero: il debutto del lungometraggio di Riccardo Milani, remake del francese Tutti in piedi, è un secondo posto da 689.000 euro.
In terza posizione esordisce sui nostri schermi Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, candidato agli Oscar per regia e sceneggiatura, nonché come miglior film. Ha incassato 435.000 euro, nel mondo quasi 30 milioni di dollari.
Moonfall a un passo dal flop
La partenza di Moonfall, disaster movie di fantascienza di Roland Emmerich, con Halle Berry, Patrick Wilson e Josh Gad, è stata in sordina: 276.000 euro al quarto posto, mentre nel mondo, Cina esclusa, si è fermato a 39.400.000 dollari.E pensare che ne è costato 40. Quinto posto, ancora, per Uncharted, versione cinematografica del videogioco Sony / Naughty Dog, con altri 213.000 euro incassati, per un totale di 5.892.000 in Italia e 337 milioni di dollari nel mondo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.