Vigna Clara, in vendita la casa deluxe di Raffaella Carrà
Last Updated on 22/01/2023
Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale”, l’immobile si estende su una superficie di 450 m² e fa parte di un comprensorio di 15 palazzine, con annessi parco, piscina, campi da tennis e portineria h24

A 9 mesi dalla scomparsa, l’appartamento in cui ha vissuto Raffaella Carrà è stato messo in vendita. Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale” perché molti personaggi dello spettacolo popolano la zona, l’immobile si estende su una superficie di 450 m² e fa parte di un comprensorio di 15 palazzine, con annessi parco, piscina, campi da tennis e portineria h24.
Dotato di tre accessi indipendenti, l’appartamento occupa l’intero piano di una palazzina e, come recita l’annuncio pubblicato su Immobiliare.it, ha una “zona giorno, elegante, composta da un ampio salone di rappresentanza, il quale è arricchito da due grandi zone living dotate di tutti i confort, bagno ospiti con vasca, una cucina dotata di un altro bagno di servizio e di un ascensore interno, dal quale si accede ad un box adibito attualmente ad uso stireria e lavanderia“.

I dettagli dell’appartamento
Nella zona notte vi è una suite con grande cabina armadio e armadi a muro, bagno padronale con vasca idromassaggio e sauna. Non mancano una sala trucco, tre camere matrimoniali, una palestra e due ulteriori bagni. Appartengono alla proprietà anche tre locali cantina. L’arredamento, in stile anni ‘80, è caratterizzato anche da un grande terrazzo piantumato, che non è l’unico in dotazione all’appartamento.
La trattativa è riservata. Le spese di condominio ammontano a 1.100 euro mensili. Il riscaldamento è centralizzato, a radiatori, ed alimentato a gpl, mentre il climatizzatore è autonomo. Presente anche un impianto da allarme. Una parte dell’immobile era stata venduta a Raffaella Carrà da Giancarlo Magalli che in quell’appartamento viveva. Nello stesso comprensorio abitava anche Gianni Boncompagni.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.