Pubblicate le nuove graduatorie per i sostegni dei lavoratori dello spettacolo dal vivo
Last Updated on 02/05/2022
Si dispone l’ammissione e l’assegnazione dei contributi di cui al d.M. del 2 novembre 2021 a ciascun beneficiario, al lordo del bollo, nei confronti dei soggetti indicati nell’Allegato 1 facente parte integrante del presente decreto. Ecco le nuove graduatorie…

Si dispone l’ammissione e l’assegnazione dei contributi di cui al d.M. del 2 novembre 2021, rep. n. 388 per l’importo massimo di € 4.000 a ciascun beneficiario, al lordo del bollo, nei confronti dei soggetti indicati nell’Allegato 1 facente parte integrante del presente decreto. Nel medesimo allegato, altresì, sono evidenziati i beneficiari ammessi con riserva per i quali l’erogazione del contributo è subordinata ad ulteriori verifiche amministrative reddituali.
Nell’Allegato 2, sono elencati i nominativi dei soggetti non ammessi al contributo per carenza dei requisiti previsti dal citato d.M. 388/2021 con la loro relativa specificazione. Il presente decreto ha valore di notifica nei confronti di tutti gli Organismi interessati. Qualora le motivazioni relative all’esclusione indicate nell’Allegato 2 siano ritenute infondate o errate, è possibile inviare documentazione attestante il possesso dei requisiti entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del Servizio 2 della Direzione generale dello spettacolo.
Saranno erogati circa 20 milioni di euro
La spesa ammonta a complessivi € 19,400 milioni di euro di cui € 16.634 di bolli pari ad € 2. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma, entro 60 gg. Oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg dalla pubblicazione.
Le due graduatorie
Allegato 1: Soggetti ammessi al contributo ai sensi del DM 388/2021 sostitutivo del decreto direttoriale generale n.74 del 22 marzo 2022
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.