Il disegno di una mostra, schizzi e collage di Lisa Ponti al Macro di Roma
Prosegue sino al 30 ottobre 2022 presso il Museo Macro di Roma, Il disegno di una mostra, che presenta un’ampia selezione di opere dell’artista, editor, critica e scrittrice Lisa Ponti (1922-2019)

Prosegue sino al 30 ottobre 2022 presso il Museo Macro di Roma, la mostra Il disegno di una mostra, che presenta un’ampia selezione di opere di Lisa Ponti (1922-2019), artista, editor, critica e scrittrice che ha attraversato momenti storici fondamentali del Novecento entrando in stretta relazione con artisti di diverse generazioni, da Gianfilippo Usellini a Giorgio De Chirico, da Alighiero Boetti a Luigi Ontani, da Vincenzo Agnetti a Enrico Castellani.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Nelle opere in mostra, il carattere fiabesco del suo immaginario e il tratto preciso e improvviso come un lampo, riempiono fogli di un solo e unico formato: l’A4. «Dentro lo standard il minimo riduce l’immenso a distanza fra i segni», afferma l’artista.
Come apparizioni, le parole e il testo si inseriscono graficamente e ironicamente sul foglio, performando insieme al gesto veloce che delinea il profilo di personaggi cherubini, di figure fantastiche, ma anche compagne di speranze e turbolenze. Tra disegni e acquerelli, la pagina bianca è arricchita da tanti altri modi di raccontare, grazie all’uso di diversi materiali e strumenti: fogli di giornale e fotografie personali con cui produrre dei collage, evidenziatori e pennelli, cotone e ovatta, sticker che tratteggiano le forme sui fogli. Il disegno per l’artista è un luogo intimo, un momento in cui ritagliarsi uno spazio privato e di abbandono. Il formato A4 è un limite da superare attraverso un segno che comprime l’apparizione o il sogno in un istante.
Chi è Lisa Ponti
Lisa Ponti realizza la sua prima mostra personale a settant’anni, nel 1992, presso la galleria di Franco Toselli a Milano, sebbene il suo rapporto con il disegno nasca diversi anni prima, sviluppandosi in parallelo a quello con la scrittura. A rappresentare la complementarietà tra questi due mezzi espressivi, il progetto espositivo sarà completato da una monografia pubblicata dalla casa editrice Humboldt Books che restituisce l’unicità della voce di Lisa Ponti. Con la sua personalità poetica e sognante e ancora poco indagata rispetto alla fama del padre, il celebre architetto e designer Gio Ponti, Lisa Ponti è una figura femminile dai tratti non convenzionali che si aggiunge a quelle già esplorate dalla sezione ARITMICI del MACRO.
Il legame con il padre, l’architetto e designer Gio Ponti
Dopo una laurea in Filosofia, Lisa Ponti collabora con il padre in diversi contesti: lo assiste nella realizzazione degli affreschi a Palazzo del Bo a Padova (1940), partecipa attivamente all’interno della redazione della rivista Stile pubblicata da Garzanti 1947, è caporedattrice di Domus (1940-1979), curando poi nello specifico le pagine dedicate all’arte fino al 1986. Negli anni Quaranta pubblica il libro di poesie Gio Ponti agli amici (1941) e il libro di favole illustrato da Ettore Calvelli L’armadio magico (1946) che raccoglie le narrazioni inventate per intrattenere i fratelli più piccoli durante la guerra.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.