Skip to content

Urban Animals, in mostra 14 artisti dell’Urban Art mondiale

Presso la galleria d’arte Exclusive Urban Art, sino al 1 agosto 2022, la collettiva Urban Animals. In mostra le opere di Bordalo II, Ardif, Hama Woods, Marc Burckhardt, Flog, Mason Storm, Veks Van Hillik, Nafir, Tim Timmey, Jameson Robinson, Dave Baranes, Roamcouch, Sweler e Harry Greb

Presso la galleria d’arte Exclusive Urban Art, sino al 1 agosto 2022, l’esposizione di gruppo “Urban Animals”, con 14 tra gli artisti più rappresentativi della scena dell’Urban Art mondiale. L’esposizione è curata da Federico Veneziani e Nicole Calò, titolari della galleria.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Urban Animals, le opere e gli artisti in mostra

Tra gli artisti presenti, sarà possibile ammirare le creazioni di Bordalo II: un’artista che si distingue per la bellezza di opere create grazie all’utilizzo di materiali di scarto ricavate da rifiuti, oceani e altre zone in pericolo di inquinamento. Per Bordalo II, tutto è riciclabile, tutto può essere arte. L’opera più iconica presente sarà “Half Framed Monkey”, in cui l’artista ha creato un dualismo tra una scimmia realistica e una scimmia fatta completamente in plastica riciclata.

Le opere di Bordalo II, Ardif e Hama Woods

Inoltre, avremo artisti come Ardif, che crea pezzi la cui unicità consiste nella presenza di meccanismi: ogni rappresentazione di questo artista è basata su una duplicità d’immagine e significato. Tra le opere presenti, vedrete “Elephant Mechanimal”, un elefante la cui metà è formata da parti completamente meccaniche, per inviare il messaggio che l’uomo renderà innaturale anche ciò che è naturale.

Marc Burckhardt, Flog, Mason Storm, Veks Van Hillik, Nafir, Tim Timmey, Jameson Robinson, Dave Baranes, Roamcouch, Sweler e Harry Greb

Hama Woods è un’artista norvegese famosa per le sue opere ambientaliste: nelle sue tele sono presenti diversi animali, il cui habitat è stato intaccato dalla presenza dell’uomo. Questa artista è in grado di inviare un messaggio così potente grazie a colori e forme, con una tecnica prettamente “street” basata sullo stencil. In esposizione sarà possibile trovare anche le opere di altri artisti noti come Marc Burckhardt, Flog, Mason Storm, Veks Van Hillik, Nafir, Tim Timmey, Jameson Robinson, Dave Baranes, Roamcouch, Sweler e Harry Greb.

Ognuno di loro ha rappresentato animali in via d’estinzione e non per creare opere uniche e d’impatto

Urban Animals nasce dall’idea di creare un group-show con un tema che potesse accomunare artisti di vari paesi: gli animali. Ad oggi, il problema ambientale nei confronti degli animali sta crescendo a dismisura e ognuno dei 14 artisti ha voluto rappresentare il messaggio di agire nel proprio modo e con la propria tecnica. Ognuno di loro ha rappresentato animali in via d’estinzione e non per creare opere uniche e d’impatto. Noi di Exclusive Urban Art, con gli artisti in esposizione, abbiamo deciso di utilizzare la potenza del messaggio estetico dell’Urban Art per creare questo show e porre l’attenzione su questo tema e sensibilizzare ulteriormente sugli animali a rischio d’estinzione e sulla disattenzione verso l’ambiente.
 
Per rendere il messaggio ancora più concreto, la galleria Exclusive Urban Art ha deciso di donare un ettaro alla foresta Amazzonica per ogni pezzo venduto, tramite la nota associazione WWF. Questo aiuterà a diminuire il problema della deforestazione, che colpisce la natura e di conseguenza tutti noi.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: