Skip to content

Limen, in mostra le liminalità artistiche di Cristina Falasca e Davide Viggiano

Last Updated on 03/10/2022

Dal 7 ottobre, presso l’Associazione Culturale TRAleVOLTE, sarà visitabile la mostra “Limen” di Cristina Falasca e Davide Viggiano. Entrambi gli artisti presentano lavori inediti incentrati sul tema del “confine”, del “limite”, inteso sia come luogo fisico che come luogo astratto

Dal 7 al 29 ottobre 2022, presso l’Associazione Culturale TRAleVOLTE (Piazza di Porta San Giovanni, 10 – Roma), sarà visitabile la mostra “Limen” di Cristina Falasca e Davide Viggiano. Il progetto espositivo, a cura di Maila Buglioni e Ivan D’Alberto, è il risultato di una collaborazione tra lo spazio romano e la YAG/garage, galleria d’arte di Pescara.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Entrambi gli artisti presentano lavori inediti incentrati sul tema del “confine”, del “limite”, inteso sia come luogo fisico che come luogo astratto. La scelta del termine LIMEN nasce dalle affinità riscontrate nella produzione artistica dei due autori in cui è evidente l’interesse nei confronti di quell’energia sociale che imprime forza ai movimenti del cambiamento e del transito.

Ad introdurre per primo il concetto di liminalità Arnol Van Gennep, impegnato ad indagare i temi della marginalità e dell’accettazione di quegli individui rientranti in categorie sociali non convenzionali. Arnol Van Gennep parla di riti di passaggio da una condizione ad un’altra attraverso il cambiamento della “pelle” o di una “corazza”.

Cristina Falasca e Davide Viggiano indagano questo sottile confine tra il dentro e il fuori, tra il pensiero e la materia

Il nostro corpo, caratterizzato da un’epidermide sottile, può rivelarsi duro e impenetrabile come la testuggine di una tartaruga: un limite materico che però il più delle volte si rivela mentale. Cristina Falasca e Davide Viggiano indagano questo sottile confine tra il dentro e il fuori, tra il pensiero e la materia.

La mostra aderisce alla 18 Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, il giorno sabato 8
ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 20, e alla RAW Rome Art Week, la settimana dell’Arte Contemporanea, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2022 seguendo l’orario 17-20.

Cristina Falasca (Roma, 1981)

Laureata in Storia dell’arte Contemporanea con Simonetta Lux presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2006, prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove si specializza in Scultura con Bruno Liberatore nel 2010. Nel corso della formazione lavora come assistente per diversi artisti, avvicinandosi naturalmente a modi e linguaggi diversi e maturando nel tempo un personale processo creativo, originato dalla riflessione sull’ambiguità della forma e dei processi percettivi, immaginativo-creativi e conoscitivi.
Nel 2010 si trasferisce a Berlino, proseguendo la propria ricerca arricchita di nuovi stimoli. Espone opere in Italia e all’estero. Rientra a Roma nel 2016 dove attualmente vive e lavora.

Davide Viggiano (Potenza, 1994)

E’ un’artista visivo che vive e lavora a Roma. Diplomato in Arte del Tessuto (2013) presso l’Istituto Statale d’Arte della sua città natale; ha proseguito i suoi studi in campo artistico presso l’Accademia di belle Arti di Foggia (2016) e successivamente ha conseguito la magistrale frequentando il biennio di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ha maturato la sua ricerca artistica (2020).

Il suo lavoro esplora i confini della pelle, membrana psico-fisica che riveste il corpo, veicolo delle relazioni sensoriali: tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno, nonché luogo di scambio in cui abitano identità post-umane. La bio-materia diventa il filo conduttore della sua espressione artistica. Una seconda pelle pregna di vita e di memorie, essa si intreccia e si ibrida all’inorganico in un flusso continuo.

Ha partecipato ad esposizioni personali e collettive di rilievo oltre che a diversi premi artistici. Tra questi si ricorda “Artefici del Nostro Tempo 2021” promosso dal comune di Venezia in occasione della Biennale Architettura; l’XI (2019) e la X (2018) Edizione del Premio Nocivelli; il Premio Brera-Bicocca del 2018 dal titolo “Sesto Stato”, di cui è tra i vincitori, e molti altri.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: