UFO Robot Goldrake, 47 anni fa andò in onda il primo episodio
Compie 47 anni UFO Robot Goldrake, noto in Italia anche come Atlas UFO Robot. L’anime televisivo, di genere mecha, fu prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull’omonimo manga di Gō Nagai

Compie 47 anni UFO Robot Goldrake (UFOロボグレンダイザー UFO Robo Gurendaizā?), noto in italiano anche come Atlas UFO Robot. L’anime televisivo, di genere mecha, fu prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull’omonimo manga di Gō Nagai. In Italia l’anime ebbe notevole successo di pubblico e anche le versioni italiane delle sigle furono fra i singoli più venduti del 1978 con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
Scopri tutti gli articoli “fumettistici” di Uozzart.com
La premessa di Goldrake
Il pilota di Goldrake è il principe Duke Fleed, fuggito dal lontano pianeta Fleed, a bordo di un robot da battaglia, Goldrake (Grendizer), a seguito all’attacco a sorpresa delle truppe del Re Vega, un loro ex alleato. Le radiazioni di Vegatron hanno ferito Duke e distrutto quasi completamente la vita sul pianeta Fleed. Giunto sulla Terra Duke Fleed viene trovato gravemente ferito dal dottor Procton (Genzo Umon), direttore dell’Istituto di ricerche spaziali, il quale lo accoglie e lo nasconde sotto le mentite spoglie di Actarus (Daisuke Umon), facendolo passare per suo figlio di ritorno da un lungo viaggio mentre il robot con il suo disco spaziale (Spacer) viene nascosto all’interno dell’istituto, nei cui sotterranei viene costruito una sorta di enorme hangar. Duke Fleed resta nascosto e attende un nuovo attacco perché sa che il re Vega vuole sottomettere tutti gli altri pianeti per annetterli al suo impero.
L’importante precedente
Nel 1975 Gō Nagai aveva collaborato alla realizzazione di UFO Robot Gattaiger – La grande battaglia dei dischi volanti (Uchū enban daisensō (宇宙円盤大戦争?), un mediometraggio di circa trenta minuti distribuito nei cinema in Giappone e sorta di film pilota che divenne la base per lo sviluppo della serie televisiva e, in seguito, dalla sua trama vennero tratti gli ultimi tre episodi della stessa.
La serie anime
La serie anime fu prodotta in 74 episodi dalla Toei Animation e ideata da Gō Nagai sulla base del suo omonimo manga, con le musiche di Shunsuke Kikuchi e il character design e le animazioni di Kazuo Komatsubara, sostituito da Shingo Araki stabilmente a partire dall’episodio n. 49. I 74 episodi complessivi della serie furono trasmessi per la prima volta in Giappone dalla Fuji Television dal 5 ottobre 1975 al 27 febbraio 1977.
I lungometraggi
In Italia sono stati realizzati tre adattamenti cinematografici regolarmente autorizzati della serie televisiva, nati da un’operazione di montaggio di vari episodi: Goldrake all’attacco, Goldrake l’invincibile e Goldrake addio. Il primo, con il sottotitolo “La più grande avventura di UFO Robot”, basato su un collage dei primi episodi della serie, presenta infatti una colonna sonora modificata, in cui sono stati aggiunti a più riprese i nove brani in italiano dell’introvabile LP Atlas Ufo Robot. ùIl secondo film, Goldrake l’invincibile, raccoglie gli episodi con le prime apparizioni di Maria Grace Fleed, mentre il terzo, Goldrake addio, contiene tra gli altri l’episodio 71, uno dei pochi non trasmessi nella edizione italiana.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.